Salta al contenuto principale

rai

Sanremo 2021: il protocollo Rai

VERSO SANREMO

Nessun evento correlato, la Tv di Stato si concentra solo sul programma televisivo, confermato al 2 al 6 marzo

(Ansa) - Niente pubblico all'Ariston, stop agli eventi esterni e alla presenza a Sanremo di programmi collegati al festival. Sono i punti essenziali individuati dalla Rai nel protocollo per lo svolgimento in sicurezza del Festival di Sanremo che sarà inviato il 2 febbraio al Cts.
"La Rai, al termine di una riunione con il direttore artistico in cui sono stati esaminati in dettaglio i vari scenari, ritiene che la 71a edizione del Festival di Sanremo, prevista dal 2 al 6 marzo - spiega una nota di Viale Mazzini - debba concentrarsi esclusivamente sull'evento serale al Teatro Ariston. Per tale motivo domani l'azienda presenterà al Cts il protocollo organizzativo-sanitario che non prevede la presenza del pubblico al Teatro Ariston. La Rai ha dato pertanto indicazioni al direttore artistico per lavorare su idee creative compatibili con questa impostazione". "Non sono previsti eventi esterni e la presenza a Sanremo di programmi collegati al Festival, che negli ultimi anni hanno animato la rassegna canora. Con tale impostazione - spiega ancora l'azienda - la Rai intende produrre il massimo sforzo per realizzare un Festival in sicurezza e portare lo show ai suoi telespettatori nel rispetto del mondo della musica e della storia del Festival". 
(fonte: Ansa)
 

Montalbano da record: 11 milioni a guardarlo

La fiction più vista degli ultimi 15 anni

Una certezza, un successo che può solo superare se stesso. E stavolta Il Commissario Montalbano fa un triplo record. La performance ottenuta il 6 marzo su Rai1 è la più alta di tutta la serie: "Come voleva la prassi", secondo ed ultimo episodio della stagione 2017,  ha raccolto 11.3 milioni di spettatori e il 44,1% share. Si tratta del miglior risultato di una fiction negli ultimi 15 anni. Inoltre, e questo è un primato da brivido, sommando questi ascolti a quelli di tutte le puntate nei 18 anni di storia della serie, è stata superata la soglia di un miliardo di spettatori.
Montalbano, sottolinea Viale Mazzini, "è stato seguito con ascolti record da un pubblico trasversale in tutte le regioni d'Italia, dal Piemonte con il 49% di share, alla sua Sicilia, dove lo share ha toccato il 55%. Ancora più alto lo share tra il pubblico laureato, con il 56%".
Montalbano è anche il programma più commentato sui social della giornata del 6 marzo (fonte Nielsen Italy). Nella classifica delle serie tv trasmesse da settembre 2016 a ieri, è l'unico titolo che con soli due episodi si posiziona nella Top 10 delle serie più commentate.
 
Onore a chi da anni porta avanti il progetto, a Luca Zingaretti e tutto il cast e, soprattutto, alla grande, fervida e inesauribile immaginazione di Andrea Camilleri.
(fonte: Ansa)