Salta al contenuto principale

vxl2022

Vxl 2023: Prima serata

vxl23_01

Inizia a Rovigo la ventiseiesima edizione del Festival di Amnesty

In una cornice completamente diversa, la bella Piazza Vittorio Emanule II, "Voci per la Libertà - Una canzone per Amnesty" fa il suo esordio a Rovigo giungendo alla 26ma edizione. La tre giorni del Premio Amnesty Italia è l'ultimo appuntamento di una serie di eventi sotto il segno della “La Settimana dei diritti umani”, iniziata lo scorso 17 luglio, che si sono svolti in diverse location della città polesana. Un grande festival multidisciplinare per promuovere i diritti umani attraverso l’arte e la cultura.
La musica inizia alle 19:30 ai Giardini delle Due Torri con il concerto geli EffeEmme (Francesco Fry Moneti e Michele Mud) e prosegue con la prima semifinale, durante la quale si esibiscono i primi quattro semifinalisti. A condurre la serata, la sempre brava Carmen Formenton.
Ad aprire il contest sono i Da Quagga da Verona con “Casa mia”, dove è portata in musica la vita dei minatori e il disastro di Marcinelle. A seguire, i Pankhurst da Ferrara con “Watch him bleed”. Cenere da Bologna con “Chi lo decide chi siamo?” difende il diritto ad essere quello che si sente di essere. In chiusura, una lettura del nostro meridione con Buva da Cerignola/Roma con “Sud".
Oltre alla canzone in gara, ogni artista o band presenta anche altri due brani del priorio repertorio.
Gran finale di serata con il concerto della Banda Rulli Frulli, uno dei più bei progetti italiani di musica e inclusione. Ovvero fare musica partendo letteralmente da zero, inventandosi strumenti con materiali da riciclo, costruendo canzoni pezzo per pezzo e arricchendole infine con ospiti d’eccezione. Tra gli altri, sul palco con loro saranno due amici di Voci per la Libertà: Tommaso Cerasuolo dei Perturbazione e Michele Mud Negrini
Ottimo riscontro di pubblico per questa prima serata, che proseguirà stasera con la seconda semifinale. A Carmen Formenton, questa sera si unirà l'altro conduttore storico di "Voci per la Libertà", ovvero Savino Zaba.
(gm)
 
vxl23_line01
 

VxL 2022 - Prima serata

Vxl22_01

A Rosolina Mare è iniziata la 25ma edizione del Festival dei Diritti Umani

E' partita la 25ma edizione di "Voci per la Libertà - Una canzone per Amnesty", come di consueto da Pizzale Europa a Rosolina Mare.
Alla conduzione la sola Carmen Formenton, dal momento che Savino Zaba è stato trattenuto da un impegno, ma salirà sul palco questa sera. La caldissima serata si è aperta al giardino dell'Hotel Olympia per la presentazione del libro "Storie di straordinaria fonia" che vede tra gli autori anche il conduttore radiofonico Duccio Pasqua, intervistato da Enrico Deregibus, responsabile della comunicazione del Festival e dalla collega di Rai Radio Uno Marcella Sullo, con l'accompagnamento musicale di Anna Luppi e Massimo Minotti.
L'attenzione si è poi spostata sul palco ufficiale di Piazzale Europa con l'esibizione dei primi quattro finalisti del Premio Amnesty Emergenti: aprono i CombLove con da Ferrara con “Heavy Bracelets”, poi Adolfo Durante & Gabriele Morini da Mantova/Roma con “L’alieno”, Rumba de Bodas da Bologna con “Isole” ed Eliachesuona da Bologna con “Talpa dal muso stellato”.
Come di consueto, le esibizioni (rigorosamente live) sono alternate da momenti di sensibilizzazione sulle tematiche dei diritti umani da parte di rappresentanti di Amnesty Italia.
Anna Luppi e Massimo Minotti salgono sul palco in qualità di ospiti per un bel momento musicale. A chiusura della serata, arriva il Premio Amnesty Emergenti 2021, ovvero Blindur. Blindur è il progetto di Massimo De Vita, songwriter e produttore, una delle realtà più premiate e riconosciute della scena alternativa dell’ultimo decennio.
Stasera la seconda fase della gara con gli altri quattro finalisti, più i Do'Storieski e Dolcenera.
(gm)
 
VxlLine01