Salta al contenuto principale

musicultura

Musicultura 2021: la XXXII edizione del Festival

Musicultura 2021
COMUNICATO STAMPA

Dal 14 al 19 giugno a Macerata. Enrico Ruggeri e Veronica Maya conducono le serata finali

La XXXII edizione di Musicultura Festival sta per partire. Dal 14 al 19 giugno, a Macerata, con il pubblico in presenza, prenderà vita la manifestazione dedicata alle espressioni artistiche della canzone popolare e d’autore, che dal 1990 ad oggi ha intercettato le aspirazioni creative di quasi 28.000 giovani e ha contribuito al ricambio generazionale della canzone italiana. Rai è media partner attraverso Rai Radio1, che è anche la radio ufficiale del Festival, Rai 2, TGR e Rainews24. Le due serate finali di spettacolo, il 18 e il 19 giugno alle 20.45 allo Sferisterio, l’arena neoclassica simbolo di Macerata e delle Marche, saranno condotte da Enrico Ruggeri, al terzo anno consecutivo al Festival, e da Veronica Maya. Durante le serate di Musicultura, andranno in scena set artistici peculiari, anche inediti, come è nel DNA della manifestazione, che coinvolgeranno sia ospiti affermati, sia i giovani artisti protagonisti del concorso. Sul palco dello Sferisterio saliranno i Subsonica, Ermal Meta, Marisa Laurito, La Rappresentante di Lista, Michele D’Andrea, Gianmaria Coccoluto, Irene Grandi, Luciano Ganci e si conosceranno le proposte e le personalità degli otto vincitori del concorso. Tra gli ospiti coinvolti nell’ambito della Controra - la sezione ad ingresso libero del festival, che durante l’intera settimana anima piazze e cortili del centro storico con concerti, incontri, recital, dibattiti - figurano inoltre, Beatrice Antolini, Colapesce - Dimartino, Antonella Ruggiero, Maria Grazia Calandrone, Francesco Adornato, Mauro Covacich, Lorella Cuccarini, Valerio Calzolaio, Enrico Pandiani.
La partnership tra Rai e Musicultura garantirà all’evento una copertura cross mediale significativa e qualificata. Rai Radio1, già attivamente coinvolta nell’iter preliminare del concorso, seguirà la fase finale con dirette e collegamenti a cura di Marcella Sullo, Duccio Pasqua, e John Vignola; Rai 2 metterà in onda una seconda serata in differita il 6 luglio, con il meglio delle due serate del Festival, Rainews24 e TGR completeranno il quadro di copertura dell’evento, nell’ottica della cronaca e dell’approfondimento. È previsto anche un piano di attività social, denso ed articolato, che prevede tra le altre cose, lo streaming delle serate, inclusi i simulcast sulle pagine Facebook di Rai 2, Rai Radio1 e Musicultura.
Il concorso, che giunge quest’anno alla XXXII edizione, prevede una lunga selezione che all’inizio ha coinvolto 1.063 artisti e 2.126 canzoni. Dopo una prima fase di ascolto e scrematura e accurate audizioni live, Musicultura ha individuato una rosa di sedici finalisti. Tra loro, una votazione social ha eletto due degli otto vincitori, uno è stato designato da Musicultura, i restanti cinque sono stati indicati ad insindacabile giudizio del Comitato Artistico di Garanzia, che in questa XXXII edizione è composto da Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Brunori Sas, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Frankie hi-nrg mc, Giorgia, Dacia Maraini, Gino Paoli, Antonio Rezza, Vasco Rossi, Ron, Enrico Ruggeri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Riccardo Zanotti.
Gli otto artisti proclamati vincitori tutti autori dei brani che interpretano sono: Brugnano con” Canzoni da mangiare insieme”; Caravaggio con “Le cose che abbiamo amato davvero”; Ciao sono Vale con “Tutto ciò che vuoi”; Elasi con “Valanghe”; Lorenzo Lepore con “Futuro”; Luk con “Lune storte”; Mille con “La radio"; The Jab con “Giovani favolosi".
Gli otto vincitori si esibiranno tutti venerdì 18 giugno e il voto del pubblico dello Sferisterio designerà poi le quattro proposte che accederanno alla finalissima di sabato 19 giugno. Oltre al Premio di 20 mila euro che andrà al Vincitore assoluto del Festival, tra i vari riconoscimenti, c’è anche quello dell’ambita targa della Critica intitolata da quest’anno a Piero Cesanelli, l’ideatore di Musicultura e suo direttore artistico dalla prima edizione fino al 2019.
(comunicato Ufficio Stampa Rai)
 

Musicultura riaccende la musica dal vivo

Musicultura

Dal 19 al 28 marzo le Audizioni Live in diretta streaming dal Teatro Lauro Rossi di Macerata

Abbiamo partecipato alla conferenza stampa (svolta in modo virtuale) di presentazione della 32° edizione di Musicultura, organizzata da Daniele Mignardi Promopressagency, a cui hanno partecipato nella veste di rappresentanti del Comitato Artistico di garanzia Ron e Francesco Bianconi (Baustelle), oltre al direttore artistico Ezio Nannipieri e alla rappresentanza degli Enti Locali e dello sponsor principale (Banca di Macerata).
Dal 1990, col suo peculiare concorso, Musicultura festival seleziona, premia e valorizza annualmente nuovi interpreti della canzone italiana selezionando autori interpreti dei loro stessi brani.
L’appuntamento di quest’anno si presenta particolarmente ricco avendo totalizzato oltre 1000 candidature. Ogni candidato propone due canzoni che verranno valutate dal Comitato artistico; i 63 finalisti avranno la possibilità di esibirsi dal vivo (presenti e approvati i protocolli di sicurezza) presso il Teatro Lauro Rossi di Macerata di fronte alla giuria di Musicultura.
È possibile seguire le audizioni in diretta streaming dal 19 al 28 marzo sui canali social del Festival, con inizio alle ore 21. Le Audizioni live sono il passaggio artisticamente più intrigante, durante le quali ci si emoziona di fronte ad un’Italia creativa variopinta, che scrive e canta canzoni sull’onda di un’urgenza intima.
“Ci interessa continuare a fare il possibile per offrire agli artisti chances concrete di suonare dal vivo, anche se confesso che, come tutti, siamo affaticati dal protrarsi della medicalizzazione delle nostre esistenze – dichiara il direttore artistico Ezio Nannipieri - L’anno scorso, a fine lockdown, fummo tra i primi a riaprire alla musica dal vivo, nel rispetto delle regole, prima in streaming, poi anche in presenza del pubblico.”
Nel corso della maratona musicale, il pubblico potrà votare da casa la proposta artistica preferita, alla quale sarà assegnata la Targa Banca Macerata. Al termine delle audizioni, Musicultura designerà 15 dei 16 finalisti, il sedicesimo sarà indicato dalle giurie universitarie (Università di Macerata e Camerino). Otto saranno poi i vincitori di Musicultura 2021, due eletti dal pubblico dei social, i rimanenti sei scelti dal prestigioso Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, composto da:
Claudio Baglioni, Brunori Sas, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Luca Carboni, Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli,Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Frankie hi-nrg mc, Giorgia, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Antonio Rezza, Vasco Rossi, Ron, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Riccardo Zanotti.
La maratona si concluderà a giugno, nella settimana tra il 14 e il 19, quando la prestigiosa arena dello Sferisterio ospiterà le serate conclusive del festival, con gli otto vincitori del concorso in veste di protagonisti sul palco assieme ad ospiti prestigiosi nazionali ed internazionali. Lì sarò reso pubblico il nome del vincitore assoluto della XXXII edizione, decretato dal pubblico, al quale andranno i 20.000 euro del Premio Banca Macerata.
La rosa completa dei 63 artisti in gara a Musicultura 2021, con le rispettive provenienze geografiche:
Assurditè (Milano) - Niccolò Battisti (Roma) - Francesco Bottai (Pisa) - Brugnano (Napoli) - Buva(Cerignola, BA) - Calmo (Napoli) - Canarie (Bologna) - Elvira Caobelli (Verona) - Caravaggio (Latina) - Caterina (Trento) - Ciao sono Vale (Bergamo) - Carlo Corallo (Ragusa) - Cranìa (Brescia) - Giulia Dagani(Cremona) - Dealer (Domodossola) - Raffaella Destefano (Lodi) - Disegni (Roma) - Donix (Napoli) - Elasi(Alessandria) - Endimione (Pisa) - Epo (Napoli) - Beppe Gambetta (Genova) - Gaia Gentile (Bari) - Marcello Gori (Genova/Milano) - Kalascima (Salento) - Kama (Seregno, MB) - Henna (Sondrio/Milano) - Il Generatore Di Tensione (Bologna) - Ill Aereo (Teramo) - L'Avvocato dei Santi (Roma) - La Tarma(Bologna) - Le Feste Antonacci (Parigi) - Lorenzo Lepore (Roma) - Logo (Verbania/Milano) - Luk (Napoli) - Maria Forte (Senigallia, AN) - Miglio (Brescia/Bologna) - Mille (Velletri, RM) - Francesca Miola(Venezia/Milano) - Mr. T-Bone (Milano/Torino) - Paola Munda (Palermo) - Gabriele Mvsa (Roma) - Emanuele Patti (Milano) - Francesca Romana Perrotta (Lecce) - Persimale (Roma) - Laura Pizzarelli (Bari) - Lorenzo Pucci (Roma) - Queen Of Saba (Venezia) - Sara Rados (Firenze) - Diego Rivera (Lecce) - Room6 (Pisa) - Alan Rossi (Verbania/Milano) - Ruggero (Cremona/Firenze) - Claudia Salvini (Montevarchi, AR) -Francesca Sarasso (Vercelli) - Sesto (Trieste) - Sixteen (Altamura, BA) - Sudestrada (Forlì-Cesena) - Tananai (Milano) - The Jab (Ivrea, TO) - The Pax Side Of The Moon (Brianza) - Giulia Ventisette (Firenze) - Ziliani (Trento).
(ap)