2017
WMA: i primi nomi

COMUNICATO STAMPA
Le prime stelle che il 5 e 6 giugno saranno all'Arena di Verona
È tempo di WIND MUSIC AWARDS! Gli attesissimi premi della musica italiana tornano il 5 e 6 giugno per due serate in compagnia delle grandi stelle del panorama musicale italiano che, come di consueto, verranno premiate per i loro recenti successi discografici (certificati da FIMI/Gfk) e, per la prima volta, anche per quelli live.
Ecco i primi nomi degli artisti che verranno premiati nel corso delle due serate: ALESSANDRA AMOROSO, BIAGIO ANTONACCI, BENJI & FEDE, LOREDANA BERTÈ, BOOMDABASH, MICHELE BRAVI, BRIGA, FRANCESCO DE GREGORI, ELISA, ELODIE, EMMA, FABRI FIBRA, FRANCESCO GABBANI, GHALI, GIORGIA, RAPHAEL GUALAZZI, ROCCO HUNT, IL PAGANTE, IL VOLO, J-AX & FEDEZ, LIGABUE, LITFIBA, LOWLOW, FIORELLA MANNOIA, MARRACASH e GUÈ PEQUENO, ERMAL META, MODÀ, FABRIZIO MORO, GIANNA NANNINI, NEK, MAX PEZZAL, GABRI PONTE, POOH, EROS RAMAZZOTTI, FRANCESCO RENGA, FABIO ROVAZZI, SFERA EBBASTA, SERGIO SYLVESTRE, THEGIORNALISTI, RENATO ZERO, ZUCCHERO …e molti altri!
Il “PREMIO LIVE”, basato su certificazioni SIAE, in collaborazione con ASSOMUSICA, verrà introdotto per la prima volta proprio quest’anno e verrà consegnato a tutti gli artisti che si sono contraddistinti per i risultati rilevanti ottenuti in termini di numero di spettatori presenti ai loro concerti (nel periodo maggio 2016/maggio 2017).
I biglietti per assistere alle due serate dell’undicesima edizione dei WIND MUSIC AWARDS sono disponibili in prevendita su www.ticketone.it e nei punti vendita e prevendite abituali (per info: www.fepgroup.it ).
Inoltre, i clienti Wind potranno vincere i biglietti per assistere alla kermesse musicale e avvantaggiarsi delle offerte speciali che Wind lancerà prima e durante l’evento.
Nel corso delle serate, che vedranno la partecipazione anche di CLEAN BANDIT, IMAGINE DRAGONS, LENNY, LUIS FONSI, OFENBACH e CHARLIE PUTH in qualità di ospiti internazionali, verranno consegnati altri riconoscimenti e premi speciali agli artisti che si sono contraddistinti per risultati d’eccezione.
Un evento imperdibile, realizzato da Wind, con la collaborazione delle Associazioni del Settore Discografico AFI, FIMI e PMI e con la collaborazione di SIAE e ASSOMUSICA.
(comunicato Parole & Dintorni a cura di A. Bosi)
Tags
Concerto del Primo Maggio: i primi nomi

Bennato, Ermal Meta, Gabbani e Samuel tra i protagonisti
Torna il Concerto del Primo Maggio di Roma, l’appuntamento che dal 1990, nel giorno della Festa dei Lavoratori, raduna migliaia di spettatori in Piazza San Giovanni in Laterano, per 8 intense ore di musica. Anche quest’anno il concerto è organizzato da iCompany e Ruvido Produzioni e promosso, come sempre, da CGIL, CISL e UIL. Nel 2017 gli organizzatori porteranno al Concertone una lineup ricca e piena di nomi prestigiosi.
Ecco i primi artisti confermati in cartellone: EDOARDO BENNATO, PLANET FUNK, BRUNORI SAS, BOMBINO, ARA MALIKIAN, ERMAL META, FRANCESCO GABBANI, SAMUEL, LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA ed EX-OTAGO.
Ancora una volta il Concerto del Primo Maggio si conferma l’unica rassegna capace di portare sul proprio palco rappresentanti di tutti i generi del panorama musicale italiano e internazionale: l’eclettico cantautore e rocker che, con i suoi 50 anni di carriera ha segnato alcune tappe fondamentali della musica italiana, EDOARDO BENNATO; l’elettro-dance dei PLANET FUNK; la poetica romantica di BRUNORI SAS; la stella del desert blues BOMBINO; il virtuoso violinista spagnolo di origini libanesi e discendenza armena ARA MALIKIAN; l’autore e cantante amato dalla critica ERMAL META; l’estroso vincitore dell’ultima edizione del Festival di Sanremo FRANCESCO GABBANI; il pop d’élite di SAMUEL, frontman dei Subsonica; il progetto del poliedrico cantautore Vasco Brondi, LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA; la band che rappresenta uno dei picchi di eccellenza del nuovo pop italiano, gli EX-OTAGO.
Intanto il contest del Concerto del Primo Maggio di Roma 1M NEXT si avvia alla sua terza e penultima fase di valutazione. Ecco di seguito, in rigoroso ordine alfabetico, i 12 finalisti che sono stati votati e selezionati dalle giurie di qualità e popolare e che si contenderanno i 3 posti sul palco del Concertone nelle finali nazionali che si terranno a Roma, al Contestaccio, il 21, 22 e 23 aprile prossimo:
Agosta, Amarcord, Andrea Cerrato, Cristina Russo Neosoul Combo, Diecicento35, Doro Gjat, Il Branco, Il Grande Capo, Incomprensibile FC, Lastanzadigreta, Pasquale Demis Posadinu, Tamuna.
Le selezioni sono state effettuate attraverso il conteggio delle valutazioni ottenute sommando, in quota ponderata, il voto del web (con quota di influenza del 30%) e il voto della giuria di qualità (con quota di influenza del 70%). Il dettaglio di tutti i voti ricevuti (dai singoli giurati di qualità e dalla giuria popolare) è disponibile e scaricabile dal sito.
Il vincitore assoluto dell’1M NEXT 2017 verrà poi proclamato, in diretta TV, dal palco del Concerto del Primo Maggio e riceverà anche il premio speciale “1M NEXT ON AIR” messo in palio da L’ALTOPARLANTE e che permetterà al vincitore assoluto del Contest di godere anche di un’importante ed ampia promozione radiofonica per il lancio di un singolo.
Conduzione ed altri nomi della lineup verranno svelati nei prossimi giorni.
Tags
Verso il nuovo Concerto del Primo Maggio

COMUNICATO STAMPA
Al via il 20 marzo le votazioni online per il contest 1M NEXT
Torna il Concerto del Primo Maggio a Roma, uno degli eventi più attesi del panorama musicale italiano e, anche quest’anno, ci sarà la possibilità per giovani artisti italiani di salire sul palco di Piazza San Giovanni attraverso, 1M NEXT, il contest dedicato alle giovani promesse italiane!
1M NEXT porterà 3 nuovi artisti sul palco del Concertone di piazza San Giovanni. A partire da lunedì 20 marzo al 5 aprile il pubblico potrà manifestare la propria preferenza votando il video dell’Artista preferito, a questo link.
Il voto del pubblico della rete sarà sommato a quello di una giuria di qualità composta da addetti ai lavori di provata fama e competenza. La valutazione finale del singolo Artista sarà stabilita sommando, in quota ponderata, il voto del web con quello della Giuria di Qualità. La Giuria popolare web inciderà per il 30% della valutazione finale e la Giuria di Qualità avrà invece peso pari al 70%.
Il contest è organizzato da iCompany e Ruvido Produzioni, le due società che, a partire dall’edizione 2015, organizzano il Concerto del Primo Maggio di Roma promosso come sempre da CGIL, CISL e UIL.
1M NEXT porterà 3 nuovi artisti sul palco del Concertone di piazza San Giovanni. A partire da lunedì 20 marzo al 5 aprile il pubblico potrà manifestare la propria preferenza votando il video dell’Artista preferito, a questo link.
Il voto del pubblico della rete sarà sommato a quello di una giuria di qualità composta da addetti ai lavori di provata fama e competenza. La valutazione finale del singolo Artista sarà stabilita sommando, in quota ponderata, il voto del web con quello della Giuria di Qualità. La Giuria popolare web inciderà per il 30% della valutazione finale e la Giuria di Qualità avrà invece peso pari al 70%.
Il contest è organizzato da iCompany e Ruvido Produzioni, le due società che, a partire dall’edizione 2015, organizzano il Concerto del Primo Maggio di Roma promosso come sempre da CGIL, CISL e UIL.
Nel resto dell'articolo ulteriori informazioni.
Tags
Al via il bando per il “Premio Amnesty International Italia Emergenti”

Fra le canzoni iscritte entro l'11 marzo si assegnerà il Premio Web Social
Un concorso unico in Italia, giunto al traguardo della 20a edizione. È il “Premio Amnesty International Italia Emergenti” inserito come sempre in Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty, il festival musicale promosso dall'Associazione Voci per la Libertà con Amnesty International Italia e che quest'anno si terrà dal 20 al 23 luglio a Rosolina Mare (RO).
Sul sito www.vociperlaliberta.it è da poco online il nuovo bando di concorso del Premio, a cui possono partecipare tutti gli artisti che abbiano un brano legato al tema dei diritti umani, in qualsiasi lingua o dialetto e con qualsiasi genere musicale.
La scadenza del bando è fissata per il 22 aprile, ma gli artisti che si iscriveranno entro l'11 marzo avranno una ulteriore possibilità. Fra tutti loro infatti il pubblico potrà votare online il brano migliore, conferendo il Premio Web Social e facendo accedere direttamente l'artista vincitore alle semifinali della fase live.
Fra tutte le iscrizioni arrivate entro il 22 aprile ci sarà inoltre il Premio Under 35 che consentirà al migliore giovane di accedere alle semifinali del concorso. L'Associazione Voci per la Libertà sceglierà poi altre sei proposte, che si batteranno assieme al Premio Web Social e al Premio Under 35 nel concorso dal vivo a Rosolina Mare. Qui una giuria prestigiosa di addetti ai lavori assegnerà il Premio Amnesty International Italia Emergenti.
Vuoi partecipare? Basta avere una canzone a sostegno dei diritti umani (hai mai letto la Dichiarazione universale sui diritti umani? Sa essere una potente fonte di ispirazione) e iscriversi entro il 22 aprile 2017 (entro l’11 marzo se si vuole concorrere anche al Premio Web Social).
Verso Sanremo: Tommaso Pini - intervista

Con "Cose che danno ansia" nella categoria "Nuove Proposte"
Si intitola "Cose che danno ansia" il singolo di Tommaso Pini che parteciperà al Festival di Sanremo 2017 nelle Nuove Proposte.
"Cose che danno ansia" è un brano scritto da Sergio Dall'Ora - Tommaso Pini e Andrea Amati, prodotto da Mars Entertainment con la supervisione artistica e gli arrangiamenti di Sergio Dall'Ora e precede l'album in uscita a Febbraio 2017 in concomitanza del Festival di Sanremo.
Tommaso, oltre che per la positiva esperienza a "Sarà Sanremo", lo ricordiamo anche come finalista della seconda edizione di "The Voice of Italy", nel Team Carrà.
A pochi giorni dal Festival, abbiamo chiacchierato con Tommaso e l'intervista andrà in onda:
"Cose che danno ansia" è un brano scritto da Sergio Dall'Ora - Tommaso Pini e Andrea Amati, prodotto da Mars Entertainment con la supervisione artistica e gli arrangiamenti di Sergio Dall'Ora e precede l'album in uscita a Febbraio 2017 in concomitanza del Festival di Sanremo.
Tommaso, oltre che per la positiva esperienza a "Sarà Sanremo", lo ricordiamo anche come finalista della seconda edizione di "The Voice of Italy", nel Team Carrà.
A pochi giorni dal Festival, abbiamo chiacchierato con Tommaso e l'intervista andrà in onda:
Lunedì 30 gennaio 2017 alle 16:35 e giovedì 2 febbraio alle 10:10. Stay tuned... verso Sanremo!
Maria De Filippi a Sanremo 2017?

Massimo riserbo, ma nessuno ha smentito i rumors sulla sua presenza all'Ariston con Carlo Conti
I rumors si sono diffusi in rete nelle ultime ore: Maria De Filippi sarà la co-conduttrice del prossimo Sanremo con Carlo Conti. Potrebbe essere questa la sorpresa che il conduttore e direttore artistico annuncera' nella tradizionale conferenza stampa pre-festival prevista per mercoledi' 11 gennaio.
La regina indiscussa di Canale 5 sarà pertanto la padrona di casa all'Ariston insieme a Conti.
La regina indiscussa di Canale 5 sarà pertanto la padrona di casa all'Ariston insieme a Conti.
Del resto, l'ipotesi De Filippi era già piu' volte circolata anche nelle recenti edizioni del festival, anche se mai concretizzata. La sua presenza si era verificata solo nel 2009 durante la serata finale della seconda edizione di Paolo Bonolis: allora, Maria incoronò vincitore uno dei suoi pupilli, Marco Carta.
L'incognita si scioglierà comunque tra qualche giorno, quando Conti smentirà o confermerà la partecipazione della De Filippi al suo terzo festival consecutivo.
L'incognita si scioglierà comunque tra qualche giorno, quando Conti smentirà o confermerà la partecipazione della De Filippi al suo terzo festival consecutivo.
Ricordiamo che il prossimo Sanremo si terrà dal 7 all'11 febbraio prossimi.
Tags
Alla ricerca della canzone dell'anno sui diritti umani

Partono le selezioni per il nuovo Premio Amnesty
Dal 2003 Voci per la libertà, il festival realizzato con Amnesty International, premia una canzone uscita nell'anno precedente sul tema dei diritti umani.
Tutti possono segnalare brani che abbiano queste tre caratteristiche:
1) pubblicati tra il 1 gennaio 2016 e il 31 dicembre 2016
2) composti/interpretati da un artista italiano noto
3) riguardanti i diritti umani; su un tema, quindi, legato alla Dichiarazione universale dei diritti umani
Tutte le proposte saranno prese in considerazione da uno staff composto da esponenti di Amnesty International Italia e Voci per la Libertà, che ne selezionerà 10. Le nomination verranno quindi sottoposte ad una giuria di importanti addetti ai lavori (direttori di testate specializzate, giornalisti, conduttori radiofonici e televisivi, docenti universitari, referenti di Amnesty International Italia e di Voci per la Libertà), che eleggerà tra le candidate il Premio Amnesty International Italia 2017.
Il vincitore sarà ospite nella XX edizione di Voci per la libertà – Una Canzone per Amnesty, a luglio a Rosolina Mare (Ro).
Ci date una mano a scovare il Premio Amnesty International Italia 2017? Scrivete le vostre proposte a info@vociperlaliberta.it entro e non oltre il 30 gennaio 2017!
Tutti possono segnalare brani che abbiano queste tre caratteristiche:
1) pubblicati tra il 1 gennaio 2016 e il 31 dicembre 2016
2) composti/interpretati da un artista italiano noto
3) riguardanti i diritti umani; su un tema, quindi, legato alla Dichiarazione universale dei diritti umani
Tutte le proposte saranno prese in considerazione da uno staff composto da esponenti di Amnesty International Italia e Voci per la Libertà, che ne selezionerà 10. Le nomination verranno quindi sottoposte ad una giuria di importanti addetti ai lavori (direttori di testate specializzate, giornalisti, conduttori radiofonici e televisivi, docenti universitari, referenti di Amnesty International Italia e di Voci per la Libertà), che eleggerà tra le candidate il Premio Amnesty International Italia 2017.
Il vincitore sarà ospite nella XX edizione di Voci per la libertà – Una Canzone per Amnesty, a luglio a Rosolina Mare (Ro).
Ci date una mano a scovare il Premio Amnesty International Italia 2017? Scrivete le vostre proposte a info@vociperlaliberta.it entro e non oltre il 30 gennaio 2017!
Area Sanremo: ecco gli 8 vincitori

COMUNICATO STAMPA
Scelti dalla Commissione tra i 70 finalisti
Si è appena conclusa la seconda fase di selezione dell’edizione 2016 di AREA SANREMO; la Commissione Finale, composta da STEFANO SENARDI (Direttore Artistico di Area Sanremo), MASSIMO COTTO (Presidente della Commissione di Valutazione), MAURIZIO CARIDI (presidente della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo), ANTONIO VANDONI e ANDREA MIRÒ (cantautrice, compositrice e musicista), ha riascoltato i 70 finalisti e selezionato gli 8 vincitori di questa edizione di Area Sanremo.
Questi gli 8 vincitori di AREA SANREMO 2016 (ordinati secondo il numero d’iscrizione): BRASCHI (1991, Santarcangelo di Romagna - RN); ANDREA CORONA (1996, Genova); MARIKA ADELE (1988, Corsico – MI); CARLO BOLACCHI (1987, Reggio Emilia); CARMEN ALESSANDRELLO (1994, Comiso – RG); YLENIA LUCISANO (1989, Rossano – CS); VALERIA FARINACCI (1993, Terni); DIEGO ESPOSITO (1986, Castelfiorentino – FI).
Tra di loro, la Commissione Rai selezionerà 2 talenti che parteciperanno al Festival di Sanremo 2017, nella categoria Giovani.
5 borse di studio (del valore di 1.000€ l’una) sono state assegnate da Believe Digital ai giovani artisti emergenti più meritevoli tra i 70 finalisti: Tavola 28, Le Stanze di Federico, Matteo Prencipe, Emanuela Reviezzo, Nyvinne.
Altre borse di studio, i dettagli sulla partecipazione al concerto del Primo Maggio a Roma e altre attività live verranno comunicati in seguito.
Partner ufficiali di AREA SANREMO sono SIAE, ICompany, Anteros Produzioni Srl, Akamu, Believe Digital, Festival degli Autori, MEI e Nuovo Imaie.
I premi per gli 8 vincitori sono offerti dall’orafo Michele Affidato.
Anche quest’anno, Radio Italia è la radio ufficiale di Area Sanremo.
Area Sanremo è stata affidata dal Comune di Sanremo alla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo.
Questi gli 8 vincitori di AREA SANREMO 2016 (ordinati secondo il numero d’iscrizione): BRASCHI (1991, Santarcangelo di Romagna - RN); ANDREA CORONA (1996, Genova); MARIKA ADELE (1988, Corsico – MI); CARLO BOLACCHI (1987, Reggio Emilia); CARMEN ALESSANDRELLO (1994, Comiso – RG); YLENIA LUCISANO (1989, Rossano – CS); VALERIA FARINACCI (1993, Terni); DIEGO ESPOSITO (1986, Castelfiorentino – FI).
Tra di loro, la Commissione Rai selezionerà 2 talenti che parteciperanno al Festival di Sanremo 2017, nella categoria Giovani.
5 borse di studio (del valore di 1.000€ l’una) sono state assegnate da Believe Digital ai giovani artisti emergenti più meritevoli tra i 70 finalisti: Tavola 28, Le Stanze di Federico, Matteo Prencipe, Emanuela Reviezzo, Nyvinne.
Altre borse di studio, i dettagli sulla partecipazione al concerto del Primo Maggio a Roma e altre attività live verranno comunicati in seguito.
Partner ufficiali di AREA SANREMO sono SIAE, ICompany, Anteros Produzioni Srl, Akamu, Believe Digital, Festival degli Autori, MEI e Nuovo Imaie.
I premi per gli 8 vincitori sono offerti dall’orafo Michele Affidato.
Anche quest’anno, Radio Italia è la radio ufficiale di Area Sanremo.
Area Sanremo è stata affidata dal Comune di Sanremo alla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo.
(M. Roncoroni - Parole & Dintorni)