Salta al contenuto principale

2017

Ed Sheeran: Divide (‘÷’) è l’album più venduto del 2017 in Italia

È da 17 anni che un artista internazionale non raggiunge il n.1 della classifica di vendita dell’anno

Ed Sheeran batte ogni record: è il suo "Divide" (‘÷’) l’album dell’anno in Italia.  
Non succedeva da 17 anni in Italia (l’ultima volta con l’album “1” dei Beatles nel 2000) che un artista internazionale arrivasse al n.1 della classifica di vendita annuale.
Questo successo per Ed Sheeran arriva a poche settimane da aver raggiunto un altro traguardo:  “Perfect” è stata la Xmas Song del 2017. Al n.1 della classifica singoli della settima di Natale (fonte Fimi /Gfk), è rimasta ai vertici della chart per la terza settimana consecutiva, oltre ad essere la prima canzone ad occupare il primo, il secondo e il terzo posto della classifica di iTunes con la versione standard, quella con Beyoncè e quella con Andrea Bocelli. “Perfect” è stata  inoltre la canzone più suonata dalle radio italiane ( Fonte EarOne).
Il 2017 è stato un anno importantissimo nella carriera musicale di Ed Sheeran. Esattamente un anno fa ha pubblicato contemporaneamente due singoli, "Shape of you" e "Castle on hill", e da allora ha dominato tutte le classifiche infrangendo numerosi record di vendita e di permanenza nelle chart.
L’ incredibile album di Ed Sheeran ‘÷’ ha fatto la storia delle classifiche internazionali per aver infranto tutti i record di vendite (10 milioni e mezzo di copie vendute). Con questo album, Ed Sheeran è l’artista più ascoltato del 2017 a livello globale. In Italia è ancora nella top 10 degli album più venditi da 43 settimane.
"Divide" ha superato i 3 miliardi di riproduzioni e "Shape of you" è il brano più ascoltato di tutti i tempi con oltre 1,4 miliardi di streaming. In tutto, la musica di Ed è stata ascoltata oltre 6.3 miliardi di volte.
In Italia l’album è certificato 3 volte Platino, mentre "Shape of you" è certificato Diamante (10 volte Platino). Ma sono molte di più le certificazioni raggiunte dai brani contenuti in "Divide": "Perfect" (4 volte Platino), "Galway Girl" (3 volte Platino), "Castle on the hill" (2 volte Platino), "What do I know" (oro), "How would you feel" (oro), "Dive" (oro), "Happier" (oro) e "Supermarker Flowers" (oro).
"Shape of you" è il brano più ricercato dell’anno su Shazam in Italia.
(comunicato Warner Music a cura di M.Capitale)
 

2017: Bitcoin e molto altro

L'anno del bitcoin, di Trump e Kim e del nostro Vasco

Il 2017 si sta chiudendo e lo ricorderemo per molte cose. E' stato l'anno del Bitcoin, una valuta che si è mossa sulle montagne russe, e di Uber, al quale sono stati dedicati molti articoli. E poi il grande ritorno del vinile, con vendite superiori al 1990, mentre il supporto cd continua la sua crisi. E ancora: il lancio degli occhiali connessi Spectacles di Snapchat (finora un flop), l'iPhone X, le continue falle nella sicurezza informatica (leggi Wannacry a NotPetya).
Infine, le performance del profilo Twitter di Donald Trump: ha dato del grasso a Kim Jong Un e ritwittato i video del movimento britannico di estrema destra (di cui uno era falso). Il presidente Usa è senza freni su Twitter dove ha oltre 40 milioni di follower.
Dal punto di vista musicale, è innegabile che in Italia sia stato l'anno di Vasco Rossi, entrato di diritto nel Guinness dei Primati grazie ai 225 mila che lo hanno acclamato al Modena Park lo scorso 1 luglio. Mai nessuno come lui nel mondo.
(fonte: Ansa)
 

Tags

2017: le radio italiane premiano gli Ofenbach

"Be Mine" è il singolo più suonato in assoluto

Il duo di dj deep house e dance pop francesce Ofenbach – composto da Dorian Lo e César de Rummel – conquistano la vetta della classifica Top 100 of The Year 2017 con “Be Mine” secondo i dati rilevati da Radiomonitor.
Pubblicato nel novembre 2016 da Warner Music, nel corso del 2017 il singolo è stato trasmesso da 289 emittenti radiofoniche 98.295 volte.
La classifica dei 100 singoli più ascoltati in radio nel 2017 vede in seconda posizione “Shape of you” di Ed Sheeran (Warner) mentre al terzo posto “Something Just Like This” dei Chainsmokers & Coldplay (Sony). 
Gli unici tre italiani presenti nella Top 10 sono: Giusy Ferreri al 4° posto con “Partiti adesso” (Sony), Francesco Gabbani al 5° con “Fra le granite e le granate” (BMG) e Vasco Rossi al 6° con “Come nelle favole” (Universal).
BMG Rights Management è la casa discografica indipendente con il market share più alto (2,88%), seguita da Carosello (1,88%) ed Energy Production (1,60%). 
Delle tre major, Universal si aggiudica il primato assoluto, registrando una percentuale di market share pari al 39,13%, seguita da Sony (29,09%) e Warner (22,41%). 
La classifica Radio Airplay Top 100 of The Year 2017 (per punteggio) è stata elaborata da Radiomonitor analizzando i dati rilevati dal 01.01.2017 al 13.12.2017, pondenderando il numero dei passaggi registrati da ciascun singolo con i dati di ascolto delle emittenti per quarto d'ora e per tipo di giorno.
Radiomonitor adotta la stessa metodologia in tutti i territori del mondo in cui operaal fine di garantire un dato preciso, affidabile e universalmente riconosciuto dall’industria musicale internazionale.
(comunicato Radiomonitor - Marketing & Communication a cura di  U.Labozzetta)
 

Premio Tenco 2017: Capossela, Camané e Ranieri i vincitori

COMUNICATO STAMPA

La prima serata vedrà protagonisti tutti i vincitori delle Targhe Tenco

Roma 8 agosto 2017 – VINICIO CAPOSSELA (artista), CAMANÉ e MASSIMO RANIERI (operatori culturali) sono i vincitori del PREMIO TENCO 2017, il riconoscimento assegnato dal 1974 alla carriera degli artisti che hanno apportato un contributo significativo alla canzone d'autore mondiale. Le tipologie del premio sono due: per cantautori e per operatori culturali.
In linea con la scelta del Club Tenco di dedicare alle Terre di Mare tutte le iniziative del 2017, così come la riuscita MUSICHE DA NEW YORK, anche le scelte artistiche della RASSEGNA DELLA CANZONE D’AUTORE (PREMIO TENCO) 2017 trovano quest’anno, in questo fil rouge, la propria espressione. Si è pensato, quindi, ad artisti che abbiano un legame forte con il mare o che ne abbiano esaltato i suoi tanti aspetti (di seguito le motivazioni dell'assegnazione dei Premi).
 
ANTICIPAZIONI PROGRAMMA PREMIO TENCO 2017 - Si prosegue, intanto, nella stesura del programma della 41° edizione della Rassegna della Canzone d'Autore (Premio Tenco 2017) organizzata dal Club Tenco con il contributo del Comune di Sanremo,  SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori, Casinò di Sanremo, Regione Liguria, Camera di Commercio delle Riviere di Liguria, Coop Liguria:
- confermate location e date: il Teatro Ariston di Sanremo dal 19 al 21 ottobre.
- il 19 ottobre, prima giornata della Rassegna, è prevista una serata interamente dedicata ai vincitori delle TARGHE TENCO 2017. Si potranno vedere sullo stesso palco: CLAUDIO LOLLI, BRUNORI SAS, LASTANZADIGRETA, GINEVRA DI MARCO, CANIO LOGUERCIO e ALESSANDRO D’ALESSANDRO. Ancora da definire le date degli interventi di Camané, Vinicio Capossela e Massimo Ranieri.
- TORNANO I MOMENTI COLLATERALI E CONGRESSUALI - A latere della Rassegna, negli stessi giorni del 19, 20 e 21 ottobre - sempre organizzato dal Club Tenco - si terrà il convegno "Cantautori a scuola", centrato sui rapporti fra canzone d'autore e mondo didattico, in vista di un possibile progetto d'introduzione della canzone come materia di studio nelle scuole italiane dopo il confronto, per ora a distanza, tra il Club Tenco e il ministro Dario Franceschini su questo tema. Al Forum, che segna per il Tenco il ritorno di importanti momenti congressuali in margine agli eventi spettacolari (come avveniva nei primi anni della storia del Club), prenderanno parte artisti, operatori del settore, esponenti delle istituzioni e dei media. Il programma dettagliato del convegno e l'elenco dei partecipanti saranno comunicati nel corso delle prossime settimane.
- Sono già aperte le prevendite per assistere alla 41° edizione della Rassegna. Da quest’anno, inoltre, è stato abolito il diritto di prevendita, quindi i biglietti avranno lo stesso prezzo sia in prevendita che al botteghino.
 

Vxl 2017: gran finale con Nada

A Carlo Valente il Premio Amnesty Emergenti

E' stata sicuramente Nada la protagonista della giornata finale della 20a edizione di “Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty”, la manifestazione sostenuta da Amnesty International che collega musica e diritti umani, in programma a Rosolina Mare da giovedì scorso.
La cantautrice toscana grazie al suo brano “Ballata triste” ha vinto il  Premio Amnesty International Italia, indetto nel 2003  per premiare il migliore brano sui diritti umani pubblicato nel corso dell’anno precedente, in questo caso un brano sul femminicidio.
Per parlarne alle 18.30 di domenica presso il Centro Congressi in Piazzale Europa, Nada ha incontrato il pubblico insieme al portavoce italiano di Amnesty Riccardo Noury, il direttore artistico del festival Michele Lionello e il sindaco di Rosolina Franco Vitale.
“Mi fa molto piacere che Amnesty e Voci per la libertà – ha detto Nada durante l'incontro - si siano accorti di questa canzone, che avevo un po' nascosto dentro al mio ultimo album. È una canzone a cui tengo moltissimo, che mi è nata da dentro, dal disgusto che mi nasce ogni volta che sento storie di violenza sulle donne. Credo che questo sia anche un premio alle donne”.
Riccardo Noury da parte sua ha ricordato la campagna “Coraggio” che Amnesty sta portando avanti in questo periodo e che anche Voci per la libertà ha promosso durante il festival. Il portavoce di Amnesty ha poi ricordato la vicenda di Mauro Guerra, ucciso dai carabinieri a Sant'Urbano ed ha invitato a salire sul palco la sorella Elena, che ha raccontato la sua storia.
Nada ha chiuso poi in serata, condotta da Savino Zaba e Carmen Formenton,  la manifestazione salendo sul palco per una attesa esibizione. 
In apertura si è per la finale del contest per artisti emergenti. Cinque gli artisti in gara: gli Amarcord da Firenze, Elisa Erin Bonomo da Treviso, Nevruz da Modena, i Tukurù da Bari e Carlo Valente da Rieti.
Di grande rilievo la giuria: Michele Lionello, direttore artistico Voci per la Libertà, Riccardo Pozzato, musicista, Giovanni Stefani, Amnesty International, Enrico Deregibus, giornalista,  Letizia Bognanni di Rockit, Gianluca Mura di Radio41, Riccardo Noury, Portavoce Amnesty International, Giò Alajmo, giornalista, Giordano Sangiorgi, Mei e Rete dei Festival, Aldo Foschini, Musica nelle Aie, Enrico de Angelis, giornalista e storico della canzone.
E’ stato proprio l'ultimo ad esibirsi, Carlo Valente, a vincere il Premio Amnesty Emergenti.
In gara con 'Crociera Maraviglia' - un brano che, in netta contrapposizione ad un sound scanzonato dal sapore caraibico, racconta la tragedia del viaggio della speranza di un uomo che non riuscirà a sbarcare a Lampedusa – Valente, nella tre giorni di Rosolina Mare (Rovigo), ha emozionato il pubblico anche con la canzone “Tra l’altro”, dedicata a Federico Aldrovandi, il diciottenne morto nel 2005 sotto i colpi ricevuti durante un controllo di polizia. A lui, Carlo Valente ha voluto dedicare il Premio Amnesty  (“A Federico, vittima dello Stato”) così come aveva fatto con il suo album che prende il nome proprio da questo brano. Il Premio della critica è invece andato ad Elisa Erin Bonomo, mentre gli Amarcord hanno vinto il Premio Giuria Popolare.
Cala il sipario anche su questa riuscitissima 20ma edizione: l’appuntamento con Voci per la Libertà è tra un anno. Quello con la difesa dei diritti umani, invece, è ogni giorno.
 

VxL 2017: inizia la gara!

Ottimi semifinalisti ed un grande Diodato per una bellissima serata

Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty festeggia quest'anno la sua ventesima edizione, partita con un'anterprima giovedì 20 luglio. 
Nel pomeriggio, al bar ristorante Oasi, si è svolta la presentazione del Rapporto 2016 - 2017 sui diritti umani nel mondo di Amnesty International, mentre in serata è stato dato spazio alla campagna “Coraggio” di Amnesty, dedicata a tutte le persone che nel mondo difendono i diritti umani e stanno subendo un livello senza precedenti di persecuzioni, intimidazioni e violenze. Per parlarne sono saliti sul palco Giovanni Stefani e Marta Dolcetto.
Nella tradizionale location di Rosolina Mare, a due passi dalla spiaggia, ieri sera è iniziata la prima fase della gara tra i giovani per il Premio Amnesty Emergenti. Una bellissima serata, con artisti di alto livello e con i due conduttori storici, Savino Zaba e Carmen Formenton, una garanzia.
Come sempre, ogni concorrente presenta tre brani, uno dei quali è il brano ufficialmente in gara.
I primi ad esibirsi sono stati i trevigiani Massimo Francescon Band, in concorso con "Sognando la rivoluzione", un brano che parla dei fatti della scuola Diaz al G8 di Genova: un ritmo sostenuto che si trasforma in una ninna ninna. La band ritira dalla mani del direttore artistico Michele Lionello il Premio Web Social, che si sono già aggiudicati in una precedente selezione.
La seconda voce è quella di Elisa Erin Bonomo, veneziana, cantatutrice e chitarrista, uscita con un lavoro autoprodotto. Presenta "Scampo", un brano che parla della violenza sulle donne in chiave rock.
Il più noto è certamente Nevruz, ex-concorrente di X-Factor: energia sul palco e "L'immigrato" come proposta in gara. Chiude Carlo Valente con la sua "Crociera maraviglia" sull'immigrazione, riuscendo prima ad emozionare con un brano dedicato a Federico Aldrovandi.
La serata finisce alla grande con l'esibizione del primo ospite di quest'anno, Diodato. Grandissimo talento, che incanta con circa un'ora di concerto, dove propone le canzoni del suo ultimo, splendido  album, "Cosa siamo diventati", chiudendo con la sanremese "Babilonia".
Stasera gli altri quattro semifinalisti ed un ospite atteso dai più giovani, Lele, vincitore dell'ultimo Sanremo tra le Nuove Proposte.
 
vxl
 

Targhe Tenco 2017: I vincitori

COMUNICATO STAMPA

19-20-21 ottobre la Rassegna della Canzone d'Autore

Roma 20 giugno 2017 – CLAUDIO LOLLI, BRUNORI SAS, LASTANZADIGRETA, GINEVRA DI MARCO E CANIO LOGUERCIO E ALESSANDRO D’ALESSANDRO sono i vincitori delle Targhe Tenco 2017, il riconoscimento assegnato dal 1984 ai migliori dischi italiani di canzone d’autore usciti nel corso dell’anno trascorso. Gli artisti e i progetti discografici sono stati votati dalla più ampia giuria in Italia composta da giornalisti e critici musicali.
Il cantautore, poeta e scrittore, CLAUDIO LOLLI con l’album IL GRANDE FREDDO (etichetta La Tempesta Dischi) si aggiudica la Targa Tenco per il Disco in assoluto. Gli altri finalisti erano Baustelle con L’amore e la violenzaPaolo Benvegnù con H3 Brunori Sas con A casa tutto beneEdda con Graziosa utopia; Le luci della centrale elettrica con Terra.
BRUNORI SAS con la canzone LA VERITÀ (Dario Brunori) è il vincitore della Targa per la Miglior Canzone, che, ricordiamo, va agli autori dei brani e non agli interpreti. A contendersi il primo posto: Baustelle con Amanda LearMichele Gazich con Storia dell'uomo che vendette la sua ombraCanio Loguercio e Alessandro D'Alessandro con Ballata dell’ipocondria (o del vibrione innamorato); Ermal Meta con Vietato morire.
Per la sezione Opera Prima la vittoria è andata al collettivo LASTANZADIGRETA con CREATURE SELVAGGE (Sciopero Records)
Facevano parte delle nomination: Blindur con Blindur;  Colombre con PulviscoloMara Redeghieri con Recidiva; Carlo Valente con Tra l'altro.
Per la targa Miglior album in dialetto, i più votati sono stati CANIO LOGUERCIO e ALESSANDRO D’ALESSANDRO con il napoletano “sussurrato” di CANTI, BALLATE E IPOCONDRIE D’AMMORE (Squilibri).
Gli altri candidati erano: Cesare Basile con U fujutu su nesci chi fa?Foja con ’O treno che vaGabriella Lucia Grasso con Vussia cuscenzaPupi di Surfaro con Nemo profeta.
GINEVRA DI MARCO con LA RUBIA CANTA LA NEGRA (Audioglobe) è risultata la più apprezzata per la categoria Interpreti di canzoni non proprie. Tra i finalisti: Gerardo Balestrieri con CoversTeresa De Sio con Teresa canta PinoAntonio Dimartino e Fabrizio Cammarata con Un mondo raroGang con Calibro 77.
Tutte le informazioni sulle Targhe Tenco si possono trovare all’indirizzo: www.clubtenco.it
Le Targhe verranno consegnate nell'ambito della Rassegna della Canzone d'Autore (Premio Tenco 2017) organizzata dal Club Tenco con il contributo del Comune di Sanremo, SIAE, Casinò di Sanremo, Regione Liguria, Camera di Commercio delle Riviere di Liguria, Coop Liguria e Royal Hotel, in programma al Teatro Ariston di Sanremo dal 19 al 21 ottobre. 
(Comunicazione Globale)
 

Parte il Festival Show 2017

COMUNICATO STAMPA

Dal 2 luglio nelle piazze d’Italia con i big della musica. Presenta Giorgia Surina

Dal 2 luglio FESTIVAL SHOW 2017, il festival itinerante dell’estate italiana, metterà in moto la sua grande carovana composta da più di 90 tecnici e operatori che lavoreranno per 8 tappe, percorrendo ben 800 km nel nord Italia. Viaggeranno con 7 autoarticolati, 3 camper e 1 truck adibito alle dirette radiofoniche, pronti ad allestire in ogni città una complessa struttura di backstage e un imponente palco di 300 mq, con 60 mq di ledwall, per ospitare i big della musica che faranno divertire ed emozionare migliaia di spettatori!
Queste le città che si sono aggiudicate una tappa di questa diciottesima edizione di Festival Show: il 2 luglio il debutto a Padova in Prato della Valle, il 10 luglio il festival arriva a Brescia in Piazza Miro Bonetti (C.C. Freccia Rossa), il 27 luglio a Caorle (Venezia) all’Arenile Madonna dell'Angelo, il 3 agosto a Bibione (Venezia) in Piazzale Zenith, il 10 agosto a Jesolo Lido (Venezia) in Piazza Torino, il 18 agosto a Lignano Sabbiadoro (Udine) alla Beach Arena, il 25 agosto a Mestre (Venezia) in Piazza Ferretto e il 4 settembre la serata finale all’Arena di Verona, prestigioso anfiteatro che ospita per il quarto anno consecutivo l'epilogo del tour.
In ogni città, sul palco con i big della musica, l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana e il copro di ballo guidato da Etienne Jean Marie (reduce dal grande successo dell'ultima edizione di "Amici"). Presenta GIORGIA SURINA, poliedrica protagonista della radio e della tv italiana che affiancherà sul palco Paolo Baruzzo, da sempre protagonista della kermesse organizzata da RADIO BIRIKINA e RADIO BELLA & MONELLA che trasmettono in diretta tutte le tappe.
Sono necessari 450 kW di energia elettrica per alimentare gli impianti audio, luci, video e i vari servizi necessari alla grande kermesse. Il direttore della fotografia, Renato Neri, annuncia per quest'anno un nuovo disegno luci che andrà a caratterizzare il suggestivo apparato illuminotecnico dello spettacolo, già impreziosito dalla potenza dell'impianto di amplificazione che raggiunge i 40.000 WTutti questi sono i numeri del festival itinerante dell’estate italiana, che nel 2016 ha coinvolto decine di migliaia di spettatori!
«La luce è un elemento imprescindibile per coinvolgere il pubblico e la mia missione è quella di interpretare attraverso l’apparato illuminotecnico quello che vuole trasmettere chi è sul palco di Festival Show - racconta Renato Neri -  Collaboro dal 2001 con questa grande carovana che regala emozione e divertimento. Ogni anno penso a qualcosa di nuovo e lo faccio con passione: per questo lavoro, per tutte le persone che ci sono dietro, da Paolo Baruzzo alla splendida conduttrice Giorgia Surina, poi sarà il pubblico a giudicare».
Oltre alle hit dell’estate, spazio anche ai giovani talenti selezionati in questi mesi in tutta Italia e in alcune città d’Europa. Questi i 12 artisti emergenti che si esibiranno sul palco itinerante di Festival Show, 3 dei quali accederanno alla finalissima sul palco dell’Arena di Verona: la cantautrice CHIARA RANIERI da Napoli, il quartetto vocale al femminile DIAMONDS da Ragusa, il cantautore ELIOS da Pordenone, la cantante anconetana EVA, il cantante milanese FEDERICO FURIA, la cantante GIORGIA di Padova, il duo LUELO da Treviso, MAURIZIO DI CESARE da Cagliari (già protagonista di The Voice 2015), il cantautore NICO da Ragusa, le band pop rock REVER da Trieste e THEMA da Milano ed infine dalla Svizzera, l'interprete di origine spagnola XENIA.
Tutte le tappe sono gratuite. Le offerte libere andranno in beneficenza alla Fondazione Città della Speranza che si occupa di raccogliere fondi per i bambini malati di gravi patologie. In questi anni, grazie alla generosità del pubblico nelle varie piazze, sono stati raccolti e versati alla Città della Speranza quasi 600.000 euro.
(comunicato Parole & Dintorni a cura di M.Falcon)
 

Salvador Sobral vince l'Eurovision Song Contest 2017!

Il Portogallo vince il contest. Delusione per Gabbani

Entri papa ed esci cardianale.
Nonostante i pronostici che davano per scontata la sua vittoria, l'Italia non porta a casa la vittoria del 62° Eurovision Song Contest: Francesco Gabbani non si piazza nemmeno tra i primi tre.
Le giurie hanno premiato prevalentemente il Portogallo rappresentato da Salvador Sobral e la sua intima "Amar pelos Dois", il pezzo più dimesso dell'intero contest. Che, a conti fatti, è piaciuto.
La delusione per il mancato successo è tanta: mai come quest'anno l'Italia era convinta di vincere. Troppo convinta, probabilmente.
La prossima edizione si terrà pertanto in Portogallo grazie a Salvador Sobral.
 

Nada, Lele, Diodato e molto altro per i 20 anni di VxL

COMUNICATO STAMPA

Dal 20 al 23 luglio il festival legato ad Amnesty International a Rosolina Mare

Nada, Lele, Diodato, The Bastard Sons Of Dioniso: un cartellone quantomai variegato quello della nuova edizione di Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty, il festival che collega musica e diritti umani e che si svolge dal 20 al 23 luglio a Rosolina Mare (RO).
Si tratta di una tappa importante nella storia della manifestazione: questa edizione coincide con la 20esima ed è entrata a far parte di una rassegna più ampia, Arte per la Libertà.
Arte per la Libertà è un grande contenitore che unisce creatività e diritti umani coinvolgendo location uniche della Provincia di Rovigo, per dare vita ad un calendario ricco di eventi, fra musica, arte, cinema e teatro.
Il clou di Arte per la Libertà è come sempre Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty, la quattro giorni di Rosolina Mare: grandi ospiti si alternano sul palco insieme a band emergenti da tutta Italia in concorso per il “Premio Amnesty International Italia Emergenti”, dedicato ai migliori brani legati alla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Un evento sostenuto da Amnesty International in grado di fare riflettere e divertire, dove creatvità ed emozione riescono a toccare il cuore delle persone su temi importanti quali uguaglianza e rispetto.
 
Ad aprire il festival giovedì 20 Luglio gli Psycodrummers, gruppo di percussionisti dal forte impatto live; a chiuderla i The Bastard Sons Of Dioniso, giovane band trentina rivelazione a X-Factor 2009. Durante la serata, si inaugurano due installazioni: la prima dal titolo “Inalienabile”, progetto a cura di PianoB legata al rapporto tra musica e diritti umani, un alternarsi di fotografie, voci e video, unito alla testimonianza di musicisti come Francesco Guccini, Fiorella Mannoia, Carmen Consoli e molti altri. La seconda è “SOS - Save our souls” di  Achilleas Souras, installazione costruita e assemblata con centinaia di giubbotti salvagente abbandonati sulle coste dell’Isola di Lesbo dai migranti.
Venerdì 21 luglio si svolge la prima delle due semifinali del concorso. In veste di ospite si esibisce  Diodato, uno dei più talentuosi giovani cantautori italiani giunto alla notorietà nel 2014 attraverso il Festival di Sanremo e alle numerose partecipazioni a “Che tempo che fa”. È da poco uscito il suo secondo disco di inediti, “Cosa siamo diventati”.
Sabato 22 luglio seconda tornata di semifinali degli emergenti che vede come ospite della serata l'artista Lele. Finalista ad “Amici” nel 2016 nella squadra di Emma ed Elisa che lo hanno scelto come opening-act nei rispettivi tour, esibendosi con un set voce, chitarra e loop station. Nel 2017 ha partecipato al festival di Sanremo, vincendo nella categoria “Nuove Proposte” con il brano “Ora mai”.
Il festival si chiude domenica 23 luglio con la finale del concorso per gli emergenti. A salire sul palco Nada, vincitrice del Premio Amnesty International Italia 2017 con “Ballata triste”, il premio riservato ai big italiani che hanno scritto brani sui diritti umani nell'anno precedente. Nel pomeriggio, alle 18.30, un imperdibile incontro aperto al pubblico con la cantante e il portavoce di Amnesty International Italia Riccardo Noury.
Presentano Savino Zaba e Carmen Formenton.  Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.