Vxl 2018: parte la gara

Sul palco i primi quattro concorrenti. Esibizione finale di Mirkoeilcane
(Rosolina Mare) - Le nuvole nere preoccupano un po', ma la prima serata di gara per il Premio Amnesty Emergenti alla fine procede senza problemi sino al termine.
Dopo l'aperitivo musicale del vincitore della scorsa edizione, Carlo Valente, da Piazzale Europa la 21ma edizione di Voci per la Libertà entra nella fase più calda, proponendo i primi quattro semifinalisti. Come tradizione, ogni concorrente presenta tre brani, uno dei quali è la canzone dedicata ai diritti umani. A condurre, la collaudata coppia composta da Savino Zaba (Rai1, Radio2) e Carmen Formenton (Voci per la Libertà).
E' una serata che si tinge di rosa, data la quasi totale presenza femminile.
Si comincia con Giulia Ventisette, cantautrice fiorentina che canta "Tutti zitti", brano ispirato dalla sua esperienza di lavoratrice, alla quale viene consegnato il Premio Under 35, che ha vinto grazie ai voti sul web.
A seguire, la band lombarda Le Malaleche: un sound trascinante, in particolare con "Siamo migranti", il pezzo in gara. Terza esibizione è quella del duo femminile proveniente da Venezia, Storie Storte, che raccontano il dramma dei viaggi della speranza con "Mare nostro".
A concludere ci sono le romagnole Iza&Sara, interpreti di "Favola", una canzone che tratta la violenza sulle donne.
Da quest'anno, a termine delle esibizioni dei concorrenti, ci sarà una special guest proveniente da contest amici di Voci per la Libertà: sul palco sale la sudtirolese Waira, finalista ad UploadSounds 2018.
Gran finale con Mirkoeilcane, talentuoso cantautore romano, secondo classificato e premio della critica a Sanremo 2018. La sua è una bellissima performance, intelligente e divertente, che lo conferma come uno dei più interessanti artisti in circolazione.
Nonostante il tempo incerto, il pubblico ha partecipato numeroso e attento. Stasera si continua con gli altri quattro semifinalisti e con il concerto del superospite Enrico Ruggeri.
Dopo l'aperitivo musicale del vincitore della scorsa edizione, Carlo Valente, da Piazzale Europa la 21ma edizione di Voci per la Libertà entra nella fase più calda, proponendo i primi quattro semifinalisti. Come tradizione, ogni concorrente presenta tre brani, uno dei quali è la canzone dedicata ai diritti umani. A condurre, la collaudata coppia composta da Savino Zaba (Rai1, Radio2) e Carmen Formenton (Voci per la Libertà).
E' una serata che si tinge di rosa, data la quasi totale presenza femminile.
Si comincia con Giulia Ventisette, cantautrice fiorentina che canta "Tutti zitti", brano ispirato dalla sua esperienza di lavoratrice, alla quale viene consegnato il Premio Under 35, che ha vinto grazie ai voti sul web.
A seguire, la band lombarda Le Malaleche: un sound trascinante, in particolare con "Siamo migranti", il pezzo in gara. Terza esibizione è quella del duo femminile proveniente da Venezia, Storie Storte, che raccontano il dramma dei viaggi della speranza con "Mare nostro".
A concludere ci sono le romagnole Iza&Sara, interpreti di "Favola", una canzone che tratta la violenza sulle donne.
Da quest'anno, a termine delle esibizioni dei concorrenti, ci sarà una special guest proveniente da contest amici di Voci per la Libertà: sul palco sale la sudtirolese Waira, finalista ad UploadSounds 2018.
Gran finale con Mirkoeilcane, talentuoso cantautore romano, secondo classificato e premio della critica a Sanremo 2018. La sua è una bellissima performance, intelligente e divertente, che lo conferma come uno dei più interessanti artisti in circolazione.
Nonostante il tempo incerto, il pubblico ha partecipato numeroso e attento. Stasera si continua con gli altri quattro semifinalisti e con il concerto del superospite Enrico Ruggeri.
(lo.ne.)