Salta al contenuto principale

Gennaio 2024

Arriva il "PrimaFestival"

PrimaFestival
COMUNICATO STAMPA - VERSO SANREMO

Alla scoperta del Festival con Paola e Chiara

Una striscia quotidiana che porta il pubblico alla scoperta delle curiosità della settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo: è “PrimaFestival”, in onda già da sabato 3 febbraio alle 20.30 su Rai 1, per l’ottavo anno consecutivo. Padrone di casa d’eccezione del programma che precede la diretta del Festival della Canzone Italiana dal Teatro Ariston, sono Paola e Chiara, le sorelle pop dalle mille hit di successo che tornano a Sanremo come conduttrici, in una veste tutta nuova. E per confermare la sempre crescente attenzione al mondo dei giovani, le sorelle Iezzi saranno affiancate dagli inviati Mattia Stanga e Daniele Cabras, star del web e dei social, con milioni di followers, alla loro prima esperienza in prima serata Tv.
La squadra – che porterà il pubblico al centro dell’evento televisivo più importante d’Italia - sarà in diretta subito dopo il Tg1, dal cuore pulsante di Sanremo, nel glass box tutto nuovo a pochi metri dal Teatro Ariston. Da qui i telespettatori potranno vedere cosa sta accadendo, l’emozione dietro le quinte e scopriranno anche che succede tra le pagine dei social e tutto ciò che ruota intorno al Festival. Nella serata di lunedì 5 febbraio, in particolare, il “PrimaFestival” accenderà la settimana sanremese in diretta dal carpet con la presentazione di tutti gli artisti in gara.
Gli autori di “PrimaFestival” sono Walter Santillo, Alessio Tagliento e Tania Carminati. La regia è di Fabrizio Alaimo Guttuso.
(Ufficio Stampa Rai)
 

File.41: Davide Pepe - intervista

Davide Pepe

"L'amore lievita" è la canzone autorale del cantautore pugliese

Davide Pepe chiude il 2023 e apre il 2024 con un regalo musicale: il singolo "L’amore lievita".
La canzone, intrisa della firma autoriale distintiva di Pepe, si presenta come un affresco emozionante di riflessioni quotidiane, momenti indelebili e immagini che dipingono la bellezza e la complessità della vita.
Il brano cattura la magia nascosta nelle piccole cose, invitando l'ascoltatore a riflettere sulle sfumature del quotidiano. Pepe esplora la dualità della realtà, navigando tra la necessità di proteggersi da ciò che ci fa male e l'importanza di abbracciare appieno ciò che ci rende felici.
In un mondo spesso distorto e talvolta violento, "L’amore lievita" si erge come un inno all'amore intrinseco che risiede in ognuno di noi.
La canzone suggerisce che non è necessario "andare su Marte" per trovarlo; l'amore parte da dentro di noi, e il compito che ci spetta è sforzarci di sentire la sua presenza, perché, come recita un antico detto, "tra il dire e il fare, c’è di mezzo il cuore".
Davide Pepe è un cantautore chitarrista pugliese. Nel 2005 partecipa al Cornetto Free Music Festival; il brano “Fermoimmagine” è nella compilation “My Band” prodotta da MTV Italia. Al “Brindisi Live” condivide il palco con numerosi artisti importanti (tra cui Giusy Ferreri, Paola e Chiara, Simone Cristicchi, Le Vibrazioni e Litfiba) e suona sul Red Bull Tour Bus.
Vince MUSIC FLASH ed il brano “Dove ci sei tu” viene scelto da Banca Intesa per usi promozionali.
Nel 2014 collabora con il produttore Luca Rustici e partecipa a “Area Sanremo”. Nel 2016 è nell’album “Trent’anni di 17 RE” prodotto dai Litfiba, con il brano “Ballata”. Nel 2018 collabora Gianni Pollex e con il produttore Luigi Rana.
Nel 2020 inizia la collaborazione con Sorry Mom! e BeNext Music e pubblica “Come viene” con distribuzione Artist First, seguito dai singoli “Che cosa c’è”, “Libero così”, “A domani", "Confine”, "2023" e l’ultimo “L’amore lievita”, tutti con distribuzione Sony Music Italy.
La nostra intervista con Davide Pepe andrà in onda:
Giovedì 1 febbraio alle 16:35 e lunedì 5 febbraio alle 10:10.
 

File.41: Brasi - intervista

Brasi - Vali meno

"Vali meno" è il singolo che ascolteremo: un brano nato come sfogo nei confronti delle persone che hanno inflitto ferite

E' in rotazione radiofonica “Vali meno”, il nuovo singolo di Brasi già disponibile sulle piattaforme digitali dal 22 dicembre.
“Vali meno” è un brano nato come sfogo nei confronti delle persone che, nel corso della vita, hanno inflitto ferite. Il testo riflette la reazione a tutte le esperienze negative vissute.
Spiega l’artista a proposito del brano: “Le emozioni di rabbia che si sfogano attraverso un testo deciso; intravede un lontano perdono, ma non certo da dimenticare”.
Nel videoclip di “Vali meno”, Brasi è rappresentato in un contesto caratterizzato da un profondo legame di amicizia, lanciando così un messaggio sui valori della vita che contano, invit
Biografia
Mathias De Pasquale in arte “Brasi” ha deciso di attribuirsi questo nome in riferimento alle sue origini italo-brasiliane. Dopo aver vissuto situazioni difficili in passato, ha sviluppato una passione per la musica come mezzo per esprimere le sue emozioni.
La nostra intervista con Brasi andrà in onda:
Mercoledì 31 gennaio alle 16:35 e sabato 3 febbraio alle 10:10.
 

File.41: La Tempesta Gentile - intervista

La Tempesta Gentile

"Esplorazione" è il primo singolo e anticipa l'album "LTG"

Incontriamo La Tempesta Gentile per ascoltare il loro primo singolo. La band, nata nel 2021, si propone con un‘essenziale formula a duo, con l’idea di dare una propria rilettura personale del genere chitarristicamente stratificato per eccellenza, lo shoegaze, con i soli utilizzi del basso, supportato dall’effettistica, e della batteria, affiancata da uno strumento denso di risonanze e riverberi come l’handpan.
“Esplorazione” è il singolo d’esordio della band emiliana  pubblicato da Overdub Recordings, disponibile sulle piattaforme digitali e in rotazione radiofonica, che anticipa l'uscita del primo album “LTG”.
“Esplorazione” rappresenta per la band il lato più immediato, giocando su contrasti tra la ruvidità di matrice grunge e atmosfere quasi dream-pop più rilassanti e rassicuranti, come a voler raffigurare i diversi stati d’animo che si provano durante un lungo viaggio, verso luoghi completamente sconosciuti, fra tensione e speranza, lontani dalla propria comfort zone.
Spiega la band a proposito del brano: “Se qualcuno ci chiedesse come mai ci chiamiamo La Tempesta Gentile, senza troppi giri di parole risponderemmo consigliando l'ascolto di Esplorazione.
È il nostro pezzo più indicativo per presentarci, e riassume in poco più di tre minuti la nostra unità di intenti.
Noi due, i nostri strumenti e una pedalboard. Abbiamo cercato di ottenere il massimo wall of sound possibile, alternando assalti post-grunge a base di fuzz e doppio pedale, a pause più rassicuranti a base di riverberi e loop eterei, in attesa di imminenti nuove deflagrazioni. Il tutto con una voce eterea, che vorrebbe esplodere ma rimane volutamente sommessa, quasi a contemplare quanto succede intorno, in viaggio. È a tutti gli effetti una tempesta gentile che cerchiamo di fare abbattere (garbatamente) sull'ascoltatore”.
La nostra intervista con Luca, il cantante-bassista-chitarrista de La Tempesta Gentile, andrà in onda:
Martedì 30 gennaio alle 16:35 e venerdì 2 febbraio alle 10:10.
 

File.41: Chinny - intervista

Chinny - Abbracciami

“Abbracciami” è il nuovo singolo della giovane artista

Abbiamo incontrato Chinny per ascoltare il suo nuovo singolo. “Abbracciami” è un brano che racconta una storia d'amore intensa e autentica, toccando temi universali quali la vicinanza, il sostegno e l'affetto incondizionato. Caratterizzato da un testo estremamente dolce e da una melodia liberatoria, la canzone si distingue per la voce emotiva della giovane cantautrice, che dedica questo brano a Daniel de iPantellas, con il quale ha una relazione dal 2021.
L'apertura del brano è un invito all'ascolto, che sin da subito si propone di guardare al lato positivo, che spesso viene messo in secondo piano dai momenti difficili. La voce morbida dell’artista canta l'essenza e la forza trovate nell'amore vero, mentre nel ritornello invita all'abbraccio come gesto di unione e conforto. Spiega l’artista a proposito del brano: “Questo brano è un invito a non avere paura di mostrare affetto, in un mondo che a volte sembra dimenticarlo.”
Il videoclip di “Abbracciami” racconta l'autenticità del brano attraverso le immagini in cui, oltre alla cantante e al fidanzato Daniel, compaiono altre star del web come Lorenzo Ostuni (Favij) e Jacopo Malnati (iPantellas) ripresi durante veri momenti di vita off-camera. L'intimità del video riflette il modo in cui Chinny racconta la sua storia d'amore, mostrando con genuinità i momenti felici di ognuno di noi.
Nata a Milano il 20 marzo 2000, Chinny (all’anagrafe Marta Chinello) è una giovane artista emergente dallo spiccato talento emotivo. La sua passione per la musica, sbocciata in tenera età, e il suo interesse verso lo studio di essa, le hanno permesso di scrivere e comporre i suoi pezzi. La nostra giovane artista ha partecipato e vinto diversi riconoscimenti nei contest più disparati, affrontato numerosi palchi anche importanti, come quello dell’Alcatraz di Milano, con grande energia e carisma.
Nel 2021 esce "L'ultima", il suo primo brano inedito prodotto da Danilo Amerio, autore e compositore che vanta collaborazioni con i più grandi artisti del panorama italiano. La collaborazione con Amerio prosegue anche per i singoli “Adesso” e “Impossibile” sempre composti da Chinny, che hanno collezionato complessivamente più di 800.000 ascolti su Spotify.
La nostra intervista con Chinny andrà in onda:
Lunedì 29 gennaio alle 16:35 e giovedì 1 febbraio alle 10:10.
 

Amadeus svela le cover della quarta serata del Festival

Sanremo 2024 - Duetti
VERSO SANREMO

Omaggi ai grandi artisti del passato e musica contemporanea di tutti i generi

Venerdì 9 febbraio si annuncia come una strepitosa passerella per la musica dagli anni ’60 ad oggi. I 30 cantanti in gara interpreteranno canzoni del repertorio italiano ed internazionale pubblicate entro il 31 dicembre 2023. Saranno accompagnati da artisti di conclamata fama italiani o stranieri e votati dal pubblico con il Televoto, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e dalla Giuria delle Radio. Il peso percentuale dei tre sistemi di votazione è rispettivamente del 34%, 33% e 33%.
 
Questi i Duetti annunciati dal Direttore artistico del Festival Amadeus:
 
  • Alessandra Amoroso con Boomdabash, Medley
  • Alfa con Roberto Vecchioni, “Sogna, ragazzo, sogna”
  • Angelina Mango con Il quartetto d'archi dell'Orchestra di Roma, “La rondine”
  • Annalisa con La Rappresentante di lista e il coro Artemia, “Sweet Dreams (Are made of this)”
  • BigMama con Gaia, La Niña e Sissi, “Lady Marmalade”
  • Bnkr44 con Pino D’Angiò, “Ma quale idea”
  • Clara con Ivana Spagna e il Coro di voci bianche del Teatro Regio di Torino, “Il cerchio della vita”
  • Dargen D'Amico con BabelNova Orchestra, Omaggio a Ennio Morricone: “Modigliani” sulle note di The Crisis
  • Diodato con Jack Savoretti, “Amore che vieni, amore che vai”
  • Emma con Bresh, Medley di Tiziano Ferro
  • Fiorella Mannoia con Francesco Gabbani, “Che sia benedetta”/”Occidentali’s Karma”
  • Fred De Palma con Eiffel 65, Medley dei più grandi successi degli Eiffel 65
  • Gazzelle con Fulminacci, “Notte prima degli esami”
  • Geolier con Guè, Luchè e Gigi D’Alessio, Medley dal titolo “Strade”
  • Ghali con Ratchopper, Medley dal titolo “Italiano vero”
  • Il Tre con Fabrizio Moro, Medley dei più grandi successi di Fabrizio Moro
  • Il Volo con Stef Burns, “Who Wants to Live Forever”
  • Irama con Riccardo Cocciante, “Quando finisce un amore”
  • La Sad con Donatella Rettore, “Lamette”
  • Loredana Bertè con Venerus, “Ragazzo mio”
  • Mahmood con I Tenores di Bitti, “Come è profondo il mare”
  • Maninni con Ermal Meta, “Non mi avete fatto niente”
  • Mr.Rain con Gemelli Diversi, “Mary”
  • Negramaro con Malika Ayane, “La canzone del sole”
  • Renga Nek Medley delle loro hit
  • Ricchi e Poveri con Paola & Chiara, Medley di “Sarà perché ti  amo”/Mamma Maria”
  • Rose Villain con Gianna Nannini, Medley
  • Sangiovanni con Aitana, Medley di “Farfalle” e “Mariposas”
  • Santi Francesi con Skin, “Hallelujah”
  • The Kolors con Umberto Tozzi, Medley dei più grandi successi di Umberto Tozzi
(Ufficio Stampa Rai)
 

File.41: Enelasch - intervista

Enelasch - Run

"Casinò" è un brano che esplora temi di perdita, auto-odio e la complessità delle relazioni

Gli Enelasch sono Christian Principalli e Devis Liturri, un duo originario della zona Barona di Milano. Inizialmente sono nati come gruppo composto da quattro membri con l'obiettivo di esplorare e mescolare diverse lingue, cantando in inglese, francese, spagnolo e italiano. Il nome Enelasch è l'abbreviazione di “New Language Horizon”, da cui deriva l'acronimo NLH, pronunciato in francese come “Enelasch”.
Il duo porta avanti una collaborazione unica, non solo come colleghi musicali ma anche come zio e nipote. La loro musica, autentica e appassionata, trasforma le esperienze della vita in opere musicali significative, condividendo una storia di crescita e resilienza.
Il progetto, radicato nella realtà spesso trascurata della periferia, si evolve in qualcosa di straordinario, dando voce alle storie autentiche della Barona. La musica diventa il mezzo attraverso cui esprimono la forza e la determinazione di chi proviene da un contesto apparentemente marginale.
“Casinò” è un brano che esplora temi di perdita, auto-odio e la complessità delle relazioni. La ripetizione di “Tranquilla bebe” suggerisce un desiderio di tranquillità nonostante le difficoltà. Il riferimento al casinò simboleggia l'incertezza e la fortuna nelle relazioni. La combinazione di versi in italiano e spagnolo aggiunge un tocco di diversità culturale alla sua espressione emotiva.
Spiega il duo a proposito del brano: Le parole riflettono su emozioni profonde, cercando di capire se ciò che si perde è reale o solo un inganno”.
Il videoclip di “Casinò” cattura l'atmosfera degli anni '80, immergendo i protagonisti in uno studio nero con luci suggestive. Il microfono discende come un omaggio al passato, creando un'esperienza visiva e sonora che celebra quell'epoca iconica della musica.
La nostra intervista con Christian Principalli degli Enelasch andrà in onda:
Venerdì 26 gennaio alle 16:35 e martedì 30 gennaio alle 10:10.
 

File.41: Capitolo Zerø - intervista

Capitolo Zerø

"Futuro in tasca": un brano che parla di radici e sogni

San Benedetto del Tronto: l'attesa è finita! Capitolo Zerø, la band che dal suono inconfondibile, ha rilasciato "Futuro in tasca" lo scorso venerdì. Disponibile su tutte le piattaforme digitali, questo brano è un viaggio nel cuore delle piccole realtà provinciali, dove ogni angolo di strada ha una storia da raccontare.
*Un brano che racconta chi siamo: "Futuro in tasca" è una finestra aperta sulle nostre origini. È la canzone del ritorno a casa dopo una lunga giornata, della serata al bar con gli amici di sempre, del calore familiare che ti avvolge e ti fa sentire al sicuro. È la voce di chi sceglie di restare, di chi trova nella sua piccola realtà provinciale un mondo intero da esplorare.

Capitolo Zerø sono un cocktail esplosivo di personalità e talento. Nati nel 2017 quasi per magia durante una festa di compleanno, questi ragazzi hanno un legame che va oltre la musica. Michelangelo, con la sua passione per il violino e la scrittura, Lorenzo, l'anima rock con un cuore cantautore, e Cristian, il mago delle console che sa come far ballare, hanno trovato in Milano Records il partner ideale per esprimere la loro arte.
Abbiamo incontrato Lorenzo dei Capitolo Zerø per un'intervista che andrà in onda:
Giovedì 25 gennaio alle 16:35 e lunedì 29 gennaio alle 10:10.
 

File.41: Bruno Genèro - intervista

Bruno Genèro - Run

"Run" è il secondo singolo estratto dal terzo disco del percussionista italiano

Bruno Genèro è un djembefolà italiano.
Musicista e virtuoso di uno strumento leggendario come il djembé, tamburo malinke, sopravvissuto a secoli di storia per trionfare, alle soglie del nuovo millennio, nel panorama internazionale della musica.
Inizia a studiare batteria jazz e classica. All’età di 17 anni incontra a Parigi la percussione africana, dove inizia la sua passione per il djembe.
Dal 1980 al 2005 si forma vivendo fra Africa (Senegal. Guinea, Mali, Burkina Faso e Costa d’Avorio) e Cuba.
Fondatore della Kaidara Dance Company (1984), con la sorella danzatrice-coreografa Katina Genero, la compagnia si esibisce in Europa, Africa e Canada.
Fondatore del gruppo musicale Bruno Genero Ensemble (1990), con il quale si esibisce in Europa, Africa, America settentrionale e isole caraibiche
“Run” è il secondo singolo estratto da “Ekùn”, il nuovo progetto musicale di Bruno Genèro, scritto a quattro mani con il DJ produttore Alain Diamond, dove il tamburo dialoga con la musica elettronica. Il brano esce lo stesso giorno dell’album “Ekùn”, il 4 dicembre 2023. Si tratta di un racconto autobiografico delle esperienze e avventure vissute negli oltre 40 anni di carriera viaggiando in 3 continenti con il suono tamburo (Africa, Europa, America e Isole caraibiche). 
«RUN racconta del cacciatore e della preda in una savana cibernetica. C’è un istante in cui gli occhi s'incontrano. In quello sguardo i due si riconoscono e le emozioni si scambiano... Ugualmente il maschile e il femminile spesso nell'incontro-scontro si completano e dissetano a vicenda».
Un brano raffinato e vibrante, di forte impatto emotivo, caratterizzato da un ritmo a cui è impossibile resistere. Un sound travolgente che conduce in un viaggio attraverso le atmosfere più intime della natura umana.
Come in un gioco magico, il djembé di Bruno riesce ad incastonarsi perfettamente tra suoni sintetizzati contemporanei, divenendo il ponte ideale fra le atmosfere fredde e acide della musica Techno ed i toni decisamente più caldi e tellurici delle percussioni suonate dal vivo.
Una musica capace di crescere ad ogni ascolto poiché nasce da un'esigenza profonda che diventa una vera e propria ventata di aria fresca, non solo per il corpo, ma anche per l'anima. 
Abbiamo incontrato Bruno Genèro per un'intervista che andrà in onda:
Mercoledì 24 gennaio alle 16:35 e sabato 27 gennaio alle 10:10.