Gennaio 2024
Mahmood: il 16 febbraio arriva "Nei letti degli altri"

COMUNICATO STAMPA
In gara alla 74esima edizione del Festival di Sanremo con il brano "Tuta Gold"
La canzone, scritta e composta da Mahmood e Jacopo Angelo Ettorre, vede alla composizione anche Francesco Catitti mentre la produzione è a cura di Madfingerz e Katoo.
File.41: Massimiliano Martelli - intervista

Il secondo estratto che anticipa il nuovo progetto del cantautore romano. Quel bisogno di ritrovarsi, nonostante tutto
Si avvicina alla musica da adolescente cominciando a suonare la chitarra da autodidatta e facendo le prime esperienze in alcune band giovanili del suo quartiere, Cinecittà. Successivamente studia pianoforte per alcuni anni in una scuola musicale di Centocelle e parallelamente fa parte di una compagnia teatrale amatoriale con la quale mette in scena diverse rappresentazioni a Roma. Segue poi un lungo silenzio artistico che vede Massimiliano assorbito dalla sua attività professionale, quella di operatore sociosanitario che svolge in contesti e quartieri difficili della periferia romana. Questa lunga parentesi si rivelerà comunque per lui un bacino da cui attingere per quei personaggi, le immagini e le storie che popoleranno le sue canzoni che cominciano a prendere forma e sostanza nel 2018 quando Massimiliano inizia una collaborazione con Alessio Ventura e Dario Benedetti (rispettivamente voce e chitarra dei DHAMM, vincitori di Sanremo giovani 1994) che lo porterà l’anno successivo a pubblicare il suo album di esordio discografico “Differente (2019)”, con la label bolognese Vivamusic-Areasonica Records, che viene presentato sia durante un’intervista telefonica su Radio Mania sia dal vivo nell’iniziativa “La musica unisce” a Velletri (RM) dove Massimiliano si esibisce in solo, con il brano “Somigliare a me” in una performance chitarra e voce. Partecipa poi al concorso nazionale “Musica contro le mafie” con il pezzo “Dalla stessa parte”, scritto per l’occasione. L’avvento da lì a poco della Pandemia di Covid-19, fa sì allora che Massimiliano si concentri nei due anni successivi più sull’aspetto della composizione. Rompe il contratto con la label bolognese del disco d’esordio e diventa artista indipendente. Seguono così nel 2022 le pubblicazioni di due EP, “2019” e “Complicazioni inutili”, curati ancora dal binomio Ventura-Benedetti e dei singoli “Più di ieri” e “Fulmine” a cura questa volta del produttore Walter Babbini: parte del nuovo repertorio viene presentato in occasione dell’evento live “Summer Stage” a LARGO Venue – Roma, dove Massimiliano si esibisce accompagnato dai suoi musicisti.
File.41: Alisel - intervista

La giovane cantautrice modenese ci presenta "Virgole"
Il 2024 celebra i sessanta anni di vita artistica di Claudio Baglioni

COMUNICATO STAMPA
"aTUTTOCUORE": Il congedo definitivo dalle grandi arene indoor. Il primo importante passo che segna l’inizio del countdown dell’addio alle scene
File.41: La Rua - intervista

Torna a trovarci Daniele Incicco per parlare del nuovo singolo della band, "Periodo di merda"
I La Rua (Daniele Incicco, Nascor Fischietti e Alessandro Mariani) tornano con un nuovo singolo dal titolo "Periodo di merda" (Believe), in uscita in tutte le radio e digital store venerdì 8 dicembre. Il brano scritto e prodotto dai La Rua, arriva dopo il singolo "Cinghiali" uscito lo scorso maggio, e racconta in maniera molto intima, un periodo difficile, dello sconforto e del dolore, ma anche della forza per rialzarsi.
La Rua raccontano così il loro nuovo brano: "'Periodo di merda' è il brano degli emarginati, di coloro che hanno conosciuto il fallimento, delle persone con le spalle al muro. È la canzone degli ultimi, che lottano per rialzarsi con lacrime agli occhi e il cuore ferito. Rappresenta coloro che non trovano più la forza di andare avanti, ma che continuano a sperare in un futuro migliore. È la canzone dei sognatori costretti a svegliarsi. La musica è stata il mio modo di esorcizzare. Ho scritto "Periodo di merda" nel momento più buio della mia vita, quando ogni certezza mi era stata strappata via e il futuro sembrava un abisso; ho trovato rifugio nella musica.
Ho scritto "Periodo di merda" in pochi minuti, momenti in cui il mio cuore ha parlato più forte della mia ragione. È nata spontaneamente, di getto, senza calcoli. Il titolo, "Periodo di merda", potrebbe sembrare crudo, ma riflette un periodo difficile che ho attraversato. Avevo perso il lavoro, le speranze e la certezza di un domani migliore. La canzone è un grido di dolore, ma anche un inno di speranza. Speranza in un cambiamento che possa garantirci un futuro migliore”.
Il gruppo si forma ad Ascoli Piceno dal sodalizio artistico tra Daniele Incicco e il produttore Dardust. Nel 2012 partecipa alle selezioni di Sanremo classificandosi tra i primi 30 artisti più votati nel contest Sanremo social e, nel dicembre 2012 si piazza primo nel concorso Area Sanremo. Nel 2013 i La Rua aprono l'unica data italiana del tour degli Imagine Dragons a Milano. Nel 2015, dopo aver pubblicato il primo album dal titolo La Rua, si esibiscono sul palco del Concerto del Primo Maggio aggiudicandosi un premio nella sezione 'Miglior gruppo' del contest 1MNEXT.
Nello stesso anno entrano a far parte della scuola di Amici di Maria De Filippi aggiudicandosi nel marzo del 2016 l'accesso al serale nella squadra capitanata dai direttori artistici Emma ed Elisa, rimanendo nel programma fino a maggio 2016. Poi arriva il secondo album in studio Sotto effetto di felicità. Nel 2017 La Rua viene selezionata personalmente da Cristina D'Avena, per duettare in una delle canzoni contenute all'interno di Duets - Tutti Cantano Cristina.
Il 23 marzo 2018 viene pubblicato il singolo Sull'orlo di una crisi d'amore, cantato in duetto con Federica Carta e il 6 luglio 2018 viene pubblicato l'EP Nessuno segna da solo, anticipato dal singolo I 90. Il 27 novembre dello stesso anno la band partecipa a Sanremo Giovani con il brano Alla mia età si vola, che si classifica al 2º posto. Nel 2019 il gruppo pubblica il suo terzo album "Nessuno segna da solo", anticipato dal singolo Alta velocità. Il 1º maggio 2019, i La Rua tornano per la terza volta sul palco del Concerto del Primo Maggio a Roma, cui seguirà la tournée estiva.
A maggio 2022 viene pubblicato il singolo “Sotto un treno” con la produzione artistica firmata insieme ad Elisa Toffoli e a maggio 2023 esce “Cinghiali” sempre con la supervisione artistica di Elisa Toffoli.
La nostra intervista con Daniele Incicco, voce dei La Rua andrà in onda:
Giovedì 18 gennaio alle 16:35 e lunedì 22 gennaio alle 10:10. Stay tuned... con i La Rua!
File.41: Isotta - intervista

"É sbagliato dare per scontato l'amore in una coppia": così racconta la cantautrice toscana in "Capo Danno"
Tags
File.41: Giuseppe Cucè - intervista

L'artista siciliano sarà nostro ospite per presentarci l'intensa "Ventuno"
File.41: Caso - intervista

"Carre4" è il brano che anticipa l’ep d’esordio della cantautrice
Il brano – prodotto anche questa volta da Fosco17, all’anagrafe Luca Jacoboni – anticipa l’uscita dell’EP d’esordio dell’artista.
Le sonorità elettroniche mettono in risalto una scrittura intima e sincera. Caso dipinge frammenti di vita con estrema delicatezza e racconta, attraverso gli occhi di un’altra donna, le sofferenze legate ad un triangolo amoroso. L’amore è un gioco pericoloso e, a volte, le ferite rimangono addosso per tutta la vita. Nella tua testa hai solo gli occhi di lei riassume tutte le insicurezze che questa situazione scomoda può provocare, anche a lungo termine e nelle relazioni successive.
“Carre4 è nata quando la mia migliore amica ha scoperto di essere l’amante di un uomo dopo mesi che lo frequentava. – spiega Caso – Spesso la scelta più semplice è giudicare, additare qualcuno come il “terzo incomodo”, ma a parer mio bisognerebbe scendere più in profondità nelle cose, cercare di essere empatici.”.
Caso, nome d’arte di Ilaria Broccanello, nasce a Bolzano il 04/11/1993. Finito il liceo si trasferisce a Bologna dove tutt’ora vive e dove è realmente cresciuta. Da sempre amante delle arti, dopo la laurea in incisione all’Accademia di Belle Arti, nel 2015 inizia a prendere lezioni di canto da Carlotta Cortesi, Vocal Coach e Vocalist di molti artisti e band tra cui gli Stadio.
A giugno 2023 esce “Pianeti dentro/Oroscopo contro” prodotto da Luca Jacoboni, in arte Fosco17. Il singolo anticipa il suo Ep d’esordio di prossima uscita.
Tags
Michele Bravi in radio con “Per me sei importante”

Il nuovo singolo che anticipa l'album in uscita nel 2024
Il nuovo brano segue la pubblicazione del primo singolo “Odio”, che ha suscitato l’interesse di critica e pubblico. Entrambe le canzoni saranno incluse nel nuovo album in studio di Michele in uscita questo 2024.
A proposito di “Per me sei importante”, Michele Bravi ha scritto:
“Il secondo capitolo musicale del concept album inizia a leggere negli occhi dell’altro una vibrazione diversa. L’incontro tra due anime sottili che nascondono il desiderio di appartenersi in un luogo piccolo, lontano dal mondo”
Dopo aver partecipato alla 80ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia nel cast del film di Saverio Costanzo, “Finalmente l’alba”, in uscita nelle sale italiane il 14 febbraio 2024 distribuito da 01 Distribution, Michele è pronto a pubblicare il suo nuovo progetto musicale.
Michele Bravi nasce a Città di Castello nel 1994. Cantautore, scrittore e attore, nonostante la giovane età ha già collezionato due partecipazioni al Festival di Sanremo, nel 2017 con il brano “Il Diario degli Errori” (doppio disco di platino) e nel 2022 con “Inverno dei fiori” (disco d’oro), la pubblicazione, per Mondadori, del libro “Nella vita degli altri” e quattro album in studio. È uno dei protagonisti di “Amanda”, film di Carolina Cavalli presentato alla 79ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia nella sezione “Orizzonti Extra”. Insieme a Federica Abbate scrive e interpreta il brano portante della colonna sonora di “Strange World”, 61º lungometraggio Disney. È uno dei tre giudici della ventiduesima edizione del programma “Amici di Maria De Filippi”. Ha preso parte al film di Saverio Costanzo “Finalmente l’alba”, presentato in concorso alla 80ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.
(comunicato Universal Music a cura di E. Fusi)
'Voci per la libertà' top contest dell’anno per il Mei
