verona
Riccardo Cocciante torna in concerto all'Arena di Verona

COMUNICATO STAMPA
Domenica 29 Settembre 2024: un evento unico per celebrare 50 anni dall’uscita e dalla prima posizione in classifica dell’album “Anima”
Riccardo Cocciante, uno dei più prolifici artisti e compositori di successo non solo in Italia ma in tutto il mondo, torna in concerto con uno straordinario appuntamento il 29 settembre 2024 all’Arena di Verona, prodotto da Vivo Concerti. L’artista, che durante la sua carriera si è confrontato con una grande quantità di espressioni musicali, si esibirà sul palco di una delle cornici storiche più amate dalla musica dal vivo per celebrare il 50° anniversario dell’album “Anima”, disco che ha segnato intere generazioni e la cultura musicale italiana, contenente le indimenticabili “Bella senz’anima” e “Quando finisce un amore”.
Sarà l’occasione per emozionarsi con l’intramontabile musica di Riccardo Cocciante che, dopo il successo indiscusso del tour per il ventennale dell’opera popolare Notre Dame de Paris, tornerà a cantare sul palco di uno degli anfiteatri romani più celebri d’Italia. Sarà accompagnato da una super band ed eseguirà non solo i brani dell’album “Anima” ma anche tutti i più grandi successi che fanno parte della sua discografia che vanta in tre lingue più di 40 album all’attivo nel panorama internazionale.
I biglietti saranno disponibili online da giovedì 25 luglio alle ore 14:00 e poi in tutti i punti vendita autorizzati da martedì 30 luglio alle ore 14:00. Per ulteriori informazioni. L’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei comunicati ufficiali.
BIO
Riccardo Cocciante, uno dei più prolifici artisti e compositori europei di successo, rappresenta un fenomeno unico nell'industria musicale internazionale, cantando non solo in italiano, spagnolo e francese, ma realizzando per ognuna di queste tre lingue, produzioni diverse. In molti paesi, alcuni dei suoi più grandi successi sono ormai diventati classici. Con più di 40 album al suo attivo, innumerevoli concerti, una ricca lista di collaboratori musicali di prestigio, Riccardo Cocciante esplora tutti i campi e i processi creativi, dalla composizione di canzoni destinate alla sua interpretazione, alla composizione con e per altri artisti, passando per il casting e la direzione di giovani interpreti per le sue opere popolari, confrontandosi con una grande quantità di espressioni musicali: dalle canzoni alle opere musicali, dalle colonne sonore per il cinema fino alle rigorose musiche per il teatro. Cresciuto in una realtà multilingue – nato a Saigon (Vietnam) da madre francese e padre italiano, vissuto a Roma dall’età di undici anni – ha conosciuto varie culture e assorbito molteplici influenze riuscendo a esplorare esperienze artistiche anche molto diverse tra loro. La sua è un’educazione musicale da autodidatta, che presuppone quindi una forte volontà e una tensione al perfezionismo uniti a un forte spirito indipendente e cosmopolita. Dall’incontro con Luc Plamondon nasce l’idea di Notre Dame de Paris. Un autentico successo planetario. Notre Dame de Paris va oltre le convenzioni, riuscendo a costruire un genere di spettacolo fedele alle idee di Cocciante: una nuova forma d’opera popolare contemporanea che affonda le proprie radici nella grande tradizione europea del dramma in musica e si mescola alle tecniche moderne dei concerti e delle regie degli spettacoli live, indimenticabili anche Giulietta e Romeo e Piccolo Principe. Nel 2022 l’acclamato Notre Dame de Paris ha celebrato vent’anni di successi in Italia – debuttava per la prima volta in italiano il 14 marzo del 2002 al GranTeatro di Roma – con una tournée che ha portato nei teatri della nostra Penisola oltre 500.000 spettatori, approdando in due decadi in 49 città per un totale di 181 appuntamenti e 1.548 repliche complessive. Tuttora allestimenti di Notre Dame de Paris, interpretato in nove lingue diverse, si susseguono in varie parti del mondo.
(comunicato WordsForYou a cura di G. Diplotti)
I Pooh tornano all'Arena di Verona il 29 e 30 settembre

Un doppio appuntamento in un luogo speciale che negli ultimi 60 anni ha fatto molte volte da sfondo alla straordinaria storia dei Pooh. In radio la nuova versione dello storico brano "Amici x sempre"
La band che ha fatto la storia della musica italiana, con oltre 100 milioni di copie vendute in tutto il mondo, e canzoni che hanno incantato intere generazioni rivoluzionando il pop rock in Italia!
Mentre cresce l’attesa per i due imperdibili eventi che li vedranno protagonisti a luglio negli stadi con “POOH – AMICI X SEMPRE”, il 6 luglio allo Stadio G. Meazza di Milano (già SOLD OUT) e sabato 15 luglio allo Stadio Olimpico di Roma, i POOH annunciano il ritorno a settembre all’Arena di Verona con un doppio appuntamento: venerdì 29 e sabato 30 settembre.
ROBY FACCHINETTI, DODI BATTAGLIA, RED CANZIAN e RICCARDO FOGLI torneranno insieme su un palco speciale per i Pooh, quello dell’Arena, che nel corso degli ultimi 60 anni ha fatto molte volte da sfondo alla loro incredibile storia e che è simbolo di una città, Verona, molto cara ai Pooh e in particolare all’amico per sempre Stefano D’Orazio, scomparso nel 2020, che verrà celebrato proprio in occasione di questi due concerti-evento.
Sul palco i Pooh porteranno i successi simbolo della loro straordinaria carriera, tra cui la nuova versione dello storico brano “AMICI X SEMPRE”, in radio e digitale da venerdì 14 aprile.
I biglietti per i concerti all’Arena di Verona saranno disponibili dalle ore 16.00 di mercoledì 12 aprile, su Ticketone e punto vendita abituali.
I biglietti per l’evento allo Stadio Olimpico di Roma (prodotto e organizzato da Friends & Partners) sono disponibili in prevendita, su Ticketone e punti di vendita e prevendite abituali.
Nati da un’idea di Valerio Negrini, in oltre 50 anni di carriera i POOH hanno superato i 100 milioni di dischi venduti, hanno ottenuto un elenco spropositato di premi e riconoscimenti e si sono dimostrati dei veri “pionieri” per le rivoluzioni introdotte nei loro live, i temi trattati nei loro brani, l’uso della tecnologia moderna e la multimedialità e tanto ancora.
(comunicato stampa Warner Music a cura di R. Fagioli)
Tags
Amadeus torna all’Arena di Verona con Arena ‘60 ‘70 ’80 e…‘90

Tre imperdibili serate il 12, 13 e 14 settembre per rivivere quattro decenni iconici della musica italiana e internazionale
Dopo il successo dello scorso anno, Amadeus torna all’Arena di Verona il 12, 13 e 14 settembre con ARENA ‘60 ‘70 ’80 e…‘90! A questo incredibile viaggio nel tempo aggiunge così, non solo una terza serata, ma anche un nuovo decennio, gli anni ‘90, per far rivivere 40 anni di hit iconiche della musica italiana e internazionale!
Gli show ARENA ‘60 ‘70 ’80 e…’90, nati da un’idea di Amadeus, andranno in onda su Rai 1 sabato 17 settembre, sabato 24 settembre e sabato 1 ottobre!
Sul palco, ancora una volta, i veri protagonisti di quegli anni e le loro canzoni leggendarie.
Ecco i primi nomi confermati:
GLORIA GAYNOR con “I Will Survive” e “Can't Take My Eyes Off of You”, HOLLY JOHNSON (FRANKIE GOES TO HOLLYWOOD) con “Relax” e “The Power of Love”, BONNIE TYLER con “Total Eclipse of The Heart” e “Holding Out for a Hero”, PAUL YOUNG con “Love of the Common People” e “Every Time You Go Away” e RICHARD SANDERSON con “Reality” (“Il tempo delle mele”) sono i grandi protagonisti internazionali degli anni ‘70 e ’80.
Gli AQUA con “Barbie Girl”, GIANLUCA GRIGNANI con “Destinazione paradiso”, “Falco a metà” e “La mia storia tra le dita” e SNAP! con “The Power” e “Rhythm is a Dancer” cominciano a comporre il set rappresentativo degli anni ’90.
Sul palco dell’Arena di Verona anche due Signore della musica italiana, che rappresentano gli indimenticabili anni ’60 e ‘70: ORNELLA VANONI con “L’appuntamento” e “Una ragione di più” e RITA PAVONE con “Il ballo del mattone” e “Il Geghegè”.
Artisti leggendari, ricordi indelebili e canzoni simbolo di un’epoca irripetibile torneranno a riecheggiare in quello che, per la memoria collettiva, è il vero Tempio della Musica: l’Arena di Verona!
Questi show porteranno il pubblico a rivivere quattro decenni emozionanti della musica in Italia, punteggiati dai racconti del padrone di casa, che faranno da filo conduttore durante le serate.
Come per la prima edizione, Amadeus tornerà in consolle affiancato da Massimo Alberti e nel corso delle serate farà ascoltare il suo repertorio da dj-vocalist e la sua playlist, un meraviglioso diario sentimentale articolato anche dai suoi incontri con gli ospiti.
Hit prodotte in Italia diventate successi planetari, canzoni d’autore e brani internazionali che hanno fatto ballare l’Italia e il mondo intero. Sono canzoni con un infallibile potere evocativo, senza tempo e così forte da coinvolgere il pubblico di tutte le generazioni.
Sono disponibili sul circuito TicketOne i biglietti in prevendita per assistere alle tre serate. A circa cento giorni dall’evento sono già stati venduti 17.000 biglietti!
Radio 2 è la radio partner dell’evento.
“ARENA ‘60 ‘70 ’80 e…‘90” è prodotto da Arcobaleno Tre.
(comunicato Parole & Dintorni a cura di A.Bosi - foto di Marco Rossi per Ufficio Stampa Rai)
Zucchero: oltre 150.000 spettatori per i 14 concerti all'Arena

COMUNICATO STAMPA
A grande richiesta torna live in Italia in alcuni Festival estivi
Si è tenuto ieri sera, mercoledì 11 maggio, l’ultimo dei 14 entusiasmanti concerti all’Arena di Verona di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI che, dal 25 aprile all’11 maggio, insieme a una super band d’eccezione, ha emozionato il pubblico con oltre 2 ore e mezza di musica, eseguendo live i suoi più grandi successi e i brani degli ultimi progetti discografici, “Discover” e “D.O.C.”.
Partito il 18 aprile da Glasgow (Regno Unito), il “World Wild Tour” di Zucchero, dopo due anni di restrizioni a causa della pandemia da Covid-19, ha acceso la stagione dei live a capienza piena dell’Arena di Verona, riscuotendo con i 14 concerti grande successo di pubblico e di critica e richiamando un numero di spettatori, nazionali e internazionali, superiore a 150.000.
Ieri, in occasione dell’ultimo concerto all’Arena di Verona, Zucchero ha ricevuto, dal Sindaco di Verona Federico Sboarina, la “DIVA”, statuetta originale e numerata rappresentativa dell’Arena di Verona, che viene donata come riconoscimento ad artisti italiani e internazionali e a personalità illustri che “danno vita” all’Anfiteatro.
Zucchero ha scaldato e intrattenuto il pubblico dell’Arena di Verona con una scaletta sempre diversa e ricca di grandi momenti: un viaggio sonoro che attraversa la sua grande carriera, passando dai brani più recenti alla carica e l’energia di hit che hanno segnato la storia della musica italiana. A fare da cornice a questo grande show, una scenografia d’eccezione: un gigantesco sole, in segno di rinascita, al cui interno scorrono immagini di accompagnamento dell’intero viaggio musicale.
Ad accompagnare l’artista sul palco durante il “World Wild Tour” la band internazionale composta da: Polo Jones (Musical director, bass), Kat Dyson (guitars, bvs), Peter Vettese (hammond, piano), Mario Schilirò (guitars), Adriano Molinari (drums), Nicola Peruch (keyboards), Monica Mz Carter (drums, percussions), James Thompson (horns, bvs), Lazaro Amauri Oviedo Dilout (horns) e Oma Jali (backing vocals).
Il “World Wild Tour”, che ha registrato anche il sold out dei due concerti alla Royal Albert Hall di Londra, vedrà Zucchero impegnato fino ad ottobre sui palchi di tutto il mondo.
L’Artista sarà anche uno dei protagonisti dell’importante show-evento con ERIC CLAPTON previsto il 29 maggio al Waldbühne di Berlino.
A grande richiesta Zucchero tornerà nuovamente in Italia durante i mesi estivi in alcuni dei festival più prestigiosi del Bel Paese. Queste le nuove date:
2 luglio - NICHELINO (TO) - Sonic Park (Palazzina di Caccia di Stupinigi)
4 luglio - ESTE (PD) - Estestate (Arena Castello Carrarese)
7 luglio - PALMANOVA (UD) - Estate Di Stelle (Piazza Grande)
8 luglio - PARMA - Parma Cittàdella Musica (Parco Ducale)
20 Luglio - LUCCA - Lucca Summer Festival (Mura di Lucca)
È attualmente in radio il singolo “Fiore di Maggio”, grandissimo successo di Fabio Concato che Zucchero ha deciso di reinterpretare e inserire nel suo ultimo disco “DISCOVER” (Polydor/Universal Music). Online anche il video del brano, girato da Gaetano Morbioli per Run Production.
(comunicato stampa Parole & Dintorni a cura di T. Lo Faro - foto: D. Barraco)
Ligabue: il 27, 29 e 30 settembre torna all'Arena di Verona

Cresce intanto l’attesa per l’evento live in data unica “30 ANNI IN UN (NUOVO) GIORNO”
A 9 anni di distanza dal suo ultimo concerto all’Arena di Verona, il 27, 29 e 30 settembre LUCIANO LIGABUE torna live in uno dei luoghi simbolo della musica italiana.
I biglietti per le date in Arena saranno disponibili in prevendita dalle ore 16.30 di giovedì 14 aprile su Ticketone.
Per gli iscritti al Bar Mario biglietti in pre-sale dalle ore 09.30 di domani, mercoledì 13 aprile, alle ore 16.00 di giovedì 14 aprile.
«Ligabue, che in Italia nel 2022 si esibirà solo a Campovolo e all’Arena, è un grande evento per Verona - ha dichiarato Gianmarco Mazzi, AD di Arena di Verona Srl - “va ad impreziosire il calendario del live, già straordinario per importanza e ricchezza di appuntamenti nazionali e internazionali. In un anno di rinascita dei concerti, Ligabue ci aiuterà a centrare l’obiettivo record di mezzo milione di spettatori all’Arena, grazie al coinvolgimento di spettatori di tutte le età e con il fine prioritario di portare lavoro alle attività produttive veronesi.»
Cresce intanto l’attesa per “30 ANNI IN UN (NUOVO) GIORNO”, l’evento in data unica che il 4 giugno inaugurerà la RCF ARENA DI REGGIO EMILIA (Campovolo).
“30 ANNI IN UN (NUOVO) GIORNO”, evento già da tempo sold out con oltre 100.000 biglietti venduti, inaugurerà questo spazio totalmente nuovo e creato rigorosamente ad hoc per la musica con una pendenza del 5% per garantire una visuale e un’acustica ottimali.
Ad ottobre poi LIGABUE sarà protagonista di quattro concerti nelle principali città europee. Ecco le date: 26 ottobre al Razzmatazz di BARCELLONA (recupero del 20 maggio), 28 ottobre al Cirque Royal di BRUXELLES (recupero del 25 maggio), 30 ottobre al Bataclan di PARIGI (recupero del 26 maggio), 31 ottobre al 02 Shepherd's Bush Empire di LONDRA (recupero del 22 maggio).
Tutti i biglietti acquistati per le date europee resteranno validi per le nuove date, chi non fosse nella possibilità di partecipare agli show potrà chiedere il rimborso del biglietto. Tutte le info su www.friendsandpartners.it
Alla luce dello spostamento del tour europeo legato all’aumento dei contagi in alcuni paesi, gli organizzatori daranno la possibilità a tutti i possessori dei biglietti per le date di Barcellona, Londra, Parigi, Bruxelles di partecipare gratuitamente (il biglietto del concerto europeo avrà validità come titolo di ingresso sia per il raduno del 2 giugno sia per la data di recupero del concerto europeo previsto in autunno) ad un mini raduno del fan club che si terrà proprio alla RCF Arena di Reggio Emilia (Campovolo) giovedì 2 giugno durante il quale Luciano suonerà tutta la scaletta prevista per gli show europei. Tutte le info ufficiali sull'evento “raduno” saranno comunicate entro il 30 aprile.
(comunicato Parole & Dintorni a cura di A. Bosi - foto di Ray Tarantino)
Il Volo: Tributo a Ennio Morricone sabato 5 giugno all'Arena di Verona

COMUNICATO STAMPA
Il loro primo concerto in diretta televisiva, con la loro ironica e vivace conduzione
Sabato 5 giugno IL VOLO aprirà il 2021 dell’ARENA DI VERONA con un esclusivo concerto-evento in onore del Maestro ENNIO MORRICONE, che verrà trasmesso in diretta in prima serata su RAI 1 (dalle ore 21.25) e vedrà la partecipazione speciale del Maestro ANDREA MORRICONE e di STEFANO BOLLANI, SALVATORE CASCIO, LAURA CHIATTI, RICCARDO COCCIANTE, MARCO GIALLINI e ANDREA GRIMINELLI.
In attesa del concerto del 5 giugno "IL VOLO – Tributo a ENNIO MORRICONE", l’Arena di Verona ospiterà anche l’emozionante interpretazione de IL VOLO dell’Inno d’Italia “IL CANTO DEGLI ITALIANI”, che sarà trasmessa su RAI 1 domani, martedì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica Italiana, alle ore 20.35 (dopo il TG1).
"IL VOLO – Tributo a ENNIO MORRICONE" è il primo concerto in diretta televisiva di Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble che, non solo celebreranno il Maestro, ripercorrendo musiche leggendarie in un’atmosfera da sogno, ma presenteranno la serata con una conduzione ironica e vivace che contraddistingue i loro oltre 10 anni di amicizia. L’orchestra sarà diretta dal Maestro Marcello Rota.
Questo viaggio emozionante, dentro l’arte e la musica del più geniale compositore del Novecento, farà il giro del mondo, trasmesso negli Stati Uniti dal prestigioso network PBS.
I biglietti per partecipare all’evento unico “IL VOLO – Tributo a ENNIO MORRICONE” sono in vendita su Ticketone.
ARENA DI VERONA Srl comunica che, su ordinanza del Ministero della Salute, esclusivamente nella giornata del 5 giugno 2021 e in relazione allo svolgimento dell’evento “IL VOLO – Tributo a ENNIO MORRICONE”, viene posticipato il limite orario agli spostamenti per i partecipanti all’evento: gli spettatori dell’esclusivo concerto-evento de IL VOLO potranno infatti tornare alla propria abitazione entro le 2.00 di notte.
Il concerto avrà inizio alle ore 21.15 e la conclusione è prevista intorno alla mezzanotte.
L'ingresso del pubblico sarà consentito e disciplinato a partire dalle ore 18:30 fino alle 20:30.
L’evento sarà organizzato nel pieno rispetto delle linee guida e dei protocolli atti a contrastare la pandemia da Covid-19. Tutti i posti venduti saranno numerati e terranno conto della distanza interpersonale.
“IL VOLO - Tributo a ENNIO MORRICONE” è un progetto di Michele Torpedine ed è prodotto da Friends & Partners e MT Opera & Blues in collaborazione con Arena di Verona Srl.
Da sempre Il Volo è legato al Maestro, con il quale ha condiviso il palco nel 2011 in Piazza del Popolo a Roma, esibendosi con il brano “E più ti penso” su un medley dei temi musicali composti da Ennio Morricone per i film “C'era una volta in America” e “Malèna”. Anche nei numerosi concerti in tutto il mondo, il trio italiano ha spesso presentato “E più ti penso”, come tributo a una delle più grandi eccellenze italiane, patrimonio culturale di tutto il mondo, e gli ha dedicato l’intenso brano “Your Love” sul palco del 71° Festival di Sanremo.
Il progetto dedicato a ENNIO MORRICONE sarà anche il prossimo impegno discografico di Piero, Ignazio e Gianluca, con pubblicazione mondiale per Sony Music.
(comunicato Parole & Dintorni a cura di M. Falcon - foto di Daniele Lista)
Il Volo: a Verona il tributo a Ennio Morricone

Il 5 giugno apre la stagione all'Arena con uno straordinario concerto-evento
Sabato 5 giugno sarà Il Volo ad aprire il 2021 dell’Arena di Verona con uno straordinario concerto-evento in onore del Maestro Ennio Morricone.
Dopo avergli dedicato l’intenso brano “Your Love” sul palco di Sanremo, Il Volo celebrerà il Maestro all’Arena di Verona con "Il Volo - Tribute to Ennio Morricone", ripercorrendo musiche leggendarie in un’atmosfera da sogno, accompagnato da una grande orchestra sinfonica.
Questo viaggio emozionante, dentro l’arte e la musica del più geniale compositore del Novecento, farà il giro del mondo e sarà trasmesso in diretta da un primario canale italiano e negli Stati Uniti dal prestigioso network PBS.
"Il Volo - Tribute to Ennio Morricone" è anche il titolo del prossimo impegno discografico di Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble, con pubblicazione mondiale per Sony Music.
Da sempre Il Volo è legato al Maestro, con il quale ha condiviso il palco nel 2011 in Piazza del Popolo a Roma, esibendosi con il brano “E più ti penso” su un medley dei temi musicali composti da Ennio Morricone per i film “C'era una volta in America” e “Malèna”. Anche nei numerosi concerti in tutto il mondo, il trio italiano ha spesso presentato “E più ti penso”, come tributo a una delle più grandi eccellenze italiane, patrimonio culturale di tutto il mondo.
«Interpretare Ennio Morricone è un onore, una responsabilità e una sfida, da mesi stiamo lavorando sul vasto repertorio del Maestro. Sarà emozionante tornare ad esibirsi, in questo periodo particolare, proprio all’Arena di Verona, a cui siamo molto affezionati perché come noi fa da ponte tra tradizione e contemporaneità» hanno dichiarato Piero, Ignazio e Gianluca.
«I tempi restano difficili ma questo è il momento dei fatti. Con Il Volo e la grande musica di Morricone all’Arena, Verona torna protagonista in Italia e nel mondo. Un passo importante verso quella normalità straordinaria di cui noi italiani abbiamo più bisogno» ha dichiarato il Sindaco di Verona, Federico Sboarina.
«La forza della musica di Ennio Morricone e il talento interpretativo degli artisti del Volo, un mix eccezionale per un evento unico che segnerà l’apertura della stagione 2021 all’Arena di Verona» ha dichiarato Gianmarco Mazzi, amministratore delegato e direttore artistico di Arena di Verona Srl.
Tutte le Informazioni sulla messa in onda televisiva in Italia e quelle relative alle modalità di accesso all’evento del 5 giugno verranno comunicate prossimamente.
Per quanto riguarda le date del Volo programmate all’Arena di Verona per il 29 e 30 agosto 2021, viste la grande affluenza di pubblico già prevista e le limitazioni relative alla capienza dovute alle disposizioni governative in materia di contenimento della pandemia, sono rinviate. Tutte le informazioni relative alle nuove date saranno comunicate entro il 15 maggio.
“Il Volo - Tribute to Ennio Morricone” è un progetto di Michele Torpedine ed è prodotto da Friends & Partners e MT Opera & Blues in collaborazione con Arena di Verona Srl.
(comunicato Parole & Dintorni a cura di M. Falcon - foto di Alessandro Peruggi)
Tags
Elisa, gli imperdibili show in Arena

COMUNICATO STAMPA
L'evento che celebra vent'anni di straordinaria carriera
Cresce l’attesa per “TOGETHER HERE WE ARE”, tre show unici (“POP-ROCK”, “ACUSTICA-GOSPEL” e “ORCHESTRA”) rispettivamente il 12, 13 e 15 settembre all’Arena di Verona con cui ELISA celebrerà vent’anni di straordinaria carriera e a cui si aggiunge a grande richiesta una seconda serata “ORCHESTRA”, il 16 settembre all’Arena di Verona!
Sul palco insieme ad Elisa tanti amici e colleghi che in questi vent’anni hanno condiviso con lei musica ed emozioni. Questi i primi ospiti confermati: Alessandra Amoroso, Mario Biondi, Luca Carboni, Carmen Consoli, Francesco De Gregori, Emma, Fabri Fibra, LP, Fiorella Mannoia, Ermal Meta, Gianna Nannini, Francesco Renga, Giuliano Sangiorgi, Jack Savoretti, Thegiornalisti, Ornella Vanoni, Renato Zero.
Si passerà dal “POP – ROCK” della prima serata (12 settembre) dove Elisa mostrerà sul palco il suo lato più energico, accompagnata dalla sua super band e dal soul delle voci delle sue coriste, esibendosi su brani come “Labyrinth”, passando per le sonorità britanniche e contaminate dell’ “Anima Vola” e al rock di “Cure Me” e “Together”.
Nella seconda serata, “ACUSTICA - GOSPEL” (13 settembre), Elisa farà rivivere le atmosfere live di “Lotus” e “Ivy” che contengono i celeberrimi brani “Hallelujah” e “A Prayer”, ma anche le versioni acustiche di brani importanti come “Luce (tramonti a nord est)” e “Sleeping in your hand”. Ad accompagnarla sul palco tanti musicisti impegnati in un mix di strumenti acustici, etnici e street.
Per il terzo ed ultimo show (15 settembre), Elisa sceglie di farsi accompagnare da un’“ORCHESTRA” internazionale di oltre 40 elementi, grazie alla quale proporrà una scaletta di grandi classici della canzone italiana e internazionale, come “Caruso”, “Fly me to the moon” e “Amor Mio” ma anche brani significativi del suo repertorio riarrangiati per orchestra come “Eppure Sentire (un senso di te)” e “Almeno tu nell’universo”.
I biglietti per i concerti all’Arena di Verona (prodotti e organizzati da F&P Group) sono disponibili in prevendita su www.ticketone.it (per info: www.fepgroup.it).
Trenitalia, in collaborazione con F&P Group, offre un’ottima opportunità per andare a Verona ed assistere ai tre grandi eventi live di ELISA - Together Here We Are. Chi ha acquistato un biglietto per il concerto, potrai viaggiare sui treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity ed Intercity Notte di Trenitalia con il 30% di sconto sul prezzo Base grazie all’offerta “Speciale Eventi” dedicata ai fan di Elisa.
AGGIORNAMENTO: è stata aggiunta una nuova data "ORCHESTRA" il 16 settembre.
(comunicato Parole & Dintorni a cura di A.Bosi - foto di C.Moretti)
Zucchero: a Verona in 115 mila

COMUNICATO STAMPA
Grandissimo successo per "10+1 Straordinari Show". Ora l'Europa
Zucchero “Sugar” Fornaciari ha concluso con grandissimo successo i “10 + 1 STRAORDINARI SHOW” (16-17-18-20-21-23-24-25-26-27-28 SETTEMBRE 2016) nella splendida cornice dell’Arena di Verona!
Gli 11 e unici concerti in Italia per tutto il 2016 di Zucchero hanno richiamato 115.128 spettatori provenienti da tutta Italia, Europa e non solo… anche dal Sudafrica e dall’Australia!
Dal 1 ottobre Zucchero sarà impegnato con il “Black Cat World Tour 2016” in cui presenterà in tutta Europa il suo ultimo progetto discografico “Black Cat” oltre che i suoi più grandi successi. Di seguito tutte le date ad oggi confermate: 1 ottobre a Stoccarda, il 2 ottobre a Dornbirn, il 4 ottobre a Vienna, il 5 ottobre a Innsbruck, il 7 ottobre a Salisburgo, l’8 ottobre a Lubiana, il 9 ottobre a Graz, l’11 ottobre a Varsavia, il 12 ottobre a Praga, il 14 ottobre a Esch-Sur-Alzette, il 15 ottobre a Bruxelles, il 17 ottobre ad Amsterdam, il 20 e il 21 ottobre a Londra, il 24 ottobre a Oberhausen, il 25 ottobre ad Ambrugo, il 26 ottobre a Francoforte sul Meno, il 28 ottobre a Berlino, il 29 ottobre a Monaco di Baviera, il 31 ottobre e l’1 novembre a Zurigo, il 2 novembre a Ginevra, il 6, 7 e 8 novembre a Parigi, il 10 novembre a Dresda, il 12 novembre a Cluj-Napoca, il 14 novembre a Bucarest, il 15 novembre a Sofia e il 17 novembre a Ruse.
Sul palco con Zucchero per il “Black Cat World Tour 2016” una straordinaria band internazionale composta da 13 musicisti: POLO JONES (Musical director, bass), KAT DYSON (guitars, dobro, mandolin, bvs), BRIAN AUGER (hammond organ C3), DOUG PETTIBONE (Pedal Steel Guitar, dobro, lap steel, banjo, guitar), QUEEN CORA DUNHAM (drums), NICOLA PERUCH (keyboards), ADRIANO MOLINARI (drums), MARIO SCHILIRÒ (guitars), ANDREA WHITT (violin, mandolin, pedal steel guitar), TONYA BOYD CANNON (backing vocals), JAMES THOMPSON (sax tenor, sax baritone, flute, harmonica), LAZARO AMAURI OVIEDO DILOUT (trumpet, flugelhorn, french horn) e CARLOS MINOSO (trombone, tuba).
È attualmente in rotazione radiofonica “Voci (Namanama version)”, il nuovo singolo estratto dall’album “Black Cat”.
Gli 11 e unici concerti in Italia per tutto il 2016 di Zucchero hanno richiamato 115.128 spettatori provenienti da tutta Italia, Europa e non solo… anche dal Sudafrica e dall’Australia!
Dal 1 ottobre Zucchero sarà impegnato con il “Black Cat World Tour 2016” in cui presenterà in tutta Europa il suo ultimo progetto discografico “Black Cat” oltre che i suoi più grandi successi. Di seguito tutte le date ad oggi confermate: 1 ottobre a Stoccarda, il 2 ottobre a Dornbirn, il 4 ottobre a Vienna, il 5 ottobre a Innsbruck, il 7 ottobre a Salisburgo, l’8 ottobre a Lubiana, il 9 ottobre a Graz, l’11 ottobre a Varsavia, il 12 ottobre a Praga, il 14 ottobre a Esch-Sur-Alzette, il 15 ottobre a Bruxelles, il 17 ottobre ad Amsterdam, il 20 e il 21 ottobre a Londra, il 24 ottobre a Oberhausen, il 25 ottobre ad Ambrugo, il 26 ottobre a Francoforte sul Meno, il 28 ottobre a Berlino, il 29 ottobre a Monaco di Baviera, il 31 ottobre e l’1 novembre a Zurigo, il 2 novembre a Ginevra, il 6, 7 e 8 novembre a Parigi, il 10 novembre a Dresda, il 12 novembre a Cluj-Napoca, il 14 novembre a Bucarest, il 15 novembre a Sofia e il 17 novembre a Ruse.
Sul palco con Zucchero per il “Black Cat World Tour 2016” una straordinaria band internazionale composta da 13 musicisti: POLO JONES (Musical director, bass), KAT DYSON (guitars, dobro, mandolin, bvs), BRIAN AUGER (hammond organ C3), DOUG PETTIBONE (Pedal Steel Guitar, dobro, lap steel, banjo, guitar), QUEEN CORA DUNHAM (drums), NICOLA PERUCH (keyboards), ADRIANO MOLINARI (drums), MARIO SCHILIRÒ (guitars), ANDREA WHITT (violin, mandolin, pedal steel guitar), TONYA BOYD CANNON (backing vocals), JAMES THOMPSON (sax tenor, sax baritone, flute, harmonica), LAZARO AMAURI OVIEDO DILOUT (trumpet, flugelhorn, french horn) e CARLOS MINOSO (trombone, tuba).
È attualmente in rotazione radiofonica “Voci (Namanama version)”, il nuovo singolo estratto dall’album “Black Cat”.
(T. Lo Faro - Parole & Dintorni)
WMA: per il decennale... raddoppiano!

COMUNICATO STAMPA
Il 6 e 7 giugno all'Arena di Verona
In occasione della decima edizione, gli appuntamenti con la grande musica italiana firmata Wind Music Awards raddoppiano! Il 6 e 7 giugno le grandi stelle della musica verranno premiate per i loro recenti successi discografici e si esibiranno sul prestigioso palco dell’Arena di Verona.
Questi i primissimi Artisti confermati: Biagio Antonacci, Alessandra Amoroso, Baby K, Benji&Fede, Loredana Bertè, Mario Biondi, Briga, Luca Carboni, Clementino, Francesco De Gregori, Elisa, Emma, Fedez, Giusy Ferreri, Lorenzo Fragola, Max Gazzè, Gemitaiz, Guè Pequeno, Il Volo, J-Ax, Ligabue, Fiorella Mannoia, Marco Mengoni, Francesca Michielin, Modà , Gianna Nannini, Laura Pausini, Max Pezzali, Pooh, Ron, The Kolors, Urban Strangers, Renato Zero.
Durante i Wind Music Awards 2016 saranno premiati gli artisti italiani che, tra maggio 2015 e maggio 2016, hanno raggiunto con i loro album i traguardi “oro”, “platino” e “multi platino” e con i loro singoli la certificazione “platino” e “multiplatino” (certificazioni FIMI/GfK Retail and Technology Italia). Nel corso delle serate, che vedranno la partecipazione anche di artisti internazionali, verranno consegnati altri riconoscimenti agli artisti che si sono contraddistinti per risultati d’eccezione.
I biglietti per assistere alle due serate della decima edizione dei Wind Music Awards sono disponibili in prevendita su www.ticketone.it e nei punti vendita e prevendite abituali (per info: www.fepgroup.it).
Questi i primissimi Artisti confermati: Biagio Antonacci, Alessandra Amoroso, Baby K, Benji&Fede, Loredana Bertè, Mario Biondi, Briga, Luca Carboni, Clementino, Francesco De Gregori, Elisa, Emma, Fedez, Giusy Ferreri, Lorenzo Fragola, Max Gazzè, Gemitaiz, Guè Pequeno, Il Volo, J-Ax, Ligabue, Fiorella Mannoia, Marco Mengoni, Francesca Michielin, Modà , Gianna Nannini, Laura Pausini, Max Pezzali, Pooh, Ron, The Kolors, Urban Strangers, Renato Zero.
Durante i Wind Music Awards 2016 saranno premiati gli artisti italiani che, tra maggio 2015 e maggio 2016, hanno raggiunto con i loro album i traguardi “oro”, “platino” e “multi platino” e con i loro singoli la certificazione “platino” e “multiplatino” (certificazioni FIMI/GfK Retail and Technology Italia). Nel corso delle serate, che vedranno la partecipazione anche di artisti internazionali, verranno consegnati altri riconoscimenti agli artisti che si sono contraddistinti per risultati d’eccezione.
I biglietti per assistere alle due serate della decima edizione dei Wind Music Awards sono disponibili in prevendita su www.ticketone.it e nei punti vendita e prevendite abituali (per info: www.fepgroup.it).
(comunicato Parole & Dintorni a cura di A. Bosi)