sanremo giovani
Sarà Sanremo: ultima sfida per l'Ariston

VERSO SANREMO
Arriva la finale: "Sarà Sanremo" decreterà quali artisti saranno all'Ariston a febbraio
Quinto e ultimo “atto” di Sanremo Giovani, il contest Rai dedicato alla selezione delle Nuove Proposte di Sanremo 2025.
Nella semifinale, propedeutica alla promozione di 6 artisti a Sarà Sanremo, trasmessa martedì 10 dicembre su Rai 2, Rai Radio2 e RaiPlay dalla Sala A di via Asiago e condotta da Alessandro Cattelan, sono stati selezionati Angelica Bove, Alex Wyse, Mew, Selmi, Settembre, Vale Lp e Lil Jolie.
Questo il responso della Commissione musicale composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia - insieme ai "giurati fuori onda" Carlo Conti e Claudio Fasulo - Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time.
Escono dalla gara, e anche stavolta la giuria ha faticato per alcuni concorrenti ad emettere il verdetto, Arianna Rozzo, Bosnia, Grelmos, Mazzariello, Questo e Quello, Tancredi.
Nel corso della puntata sono anche stati svelati i due artisti vincitori del concorso Area Sanremo (Etra e Maria Tomba, di cui è disponibile in anteprima esclusiva su RaiPlay il video delle loro canzoni) che andranno a comporre, con i sei finalisti di Sanremo Giovani, il parterre di Sarà Sanremo, in onda il 18 dicembre in prima serata su Rai 1 con la doppia conduzione di Carlo Conti e Alessandro Cattelan, per una puntata ricca di emozioni con quattro sfide dirette “all’ultima nota”.
Nella semifinale, propedeutica alla promozione di 6 artisti a Sarà Sanremo, trasmessa martedì 10 dicembre su Rai 2, Rai Radio2 e RaiPlay dalla Sala A di via Asiago e condotta da Alessandro Cattelan, sono stati selezionati Angelica Bove, Alex Wyse, Mew, Selmi, Settembre, Vale Lp e Lil Jolie.
Questo il responso della Commissione musicale composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia - insieme ai "giurati fuori onda" Carlo Conti e Claudio Fasulo - Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time.
Escono dalla gara, e anche stavolta la giuria ha faticato per alcuni concorrenti ad emettere il verdetto, Arianna Rozzo, Bosnia, Grelmos, Mazzariello, Questo e Quello, Tancredi.
Nel corso della puntata sono anche stati svelati i due artisti vincitori del concorso Area Sanremo (Etra e Maria Tomba, di cui è disponibile in anteprima esclusiva su RaiPlay il video delle loro canzoni) che andranno a comporre, con i sei finalisti di Sanremo Giovani, il parterre di Sarà Sanremo, in onda il 18 dicembre in prima serata su Rai 1 con la doppia conduzione di Carlo Conti e Alessandro Cattelan, per una puntata ricca di emozioni con quattro sfide dirette “all’ultima nota”.
Nel corso della puntata, in onda dal teatro del Casinò della Città dei fiori, saranno svelati anche i titoli dei brani dei big in gara a febbraio nella 75esima edizione del Festival della Canzone italiana.
(Ufficio Stampa Rai)
Sanremo Giovani 2024: online i brani dei 2 finalisti dal Veneto

COMUNICATO STAMPA
VERSO SANREMO
Dal 12 novembre, cinque appuntamenti settimanali con Alessandro Cattelan su Rai2
Da oggi, giovedì 31 ottobre, è possibile conoscere tutti i 24 brani dei finalisti di Sanremo Giovani che, a gruppi di 6, si sfideranno da martedì 12 novembre, in seconda serata su Rai 2 (in simulcast anche su Radio2) nella trasmissione condotta da Alessandro Cattelan, prima per accedere alla “semifinale” del 10 dicembre per poi approdare alla finale del 18, su Raiuno, che decreterà le 4 Nuove Proposte di Sanremo 2025.
I 24 videoclip, in ordine alfabetico, sono disponibili sul sito ufficiale del Festival di Sanremo.
(comunicato Daniele Mignardi Promopressagency)
Rai, Sanremo Giovani 2024: ecco i 24 protagonisti

COMUNICATO STAMPA
VERSO SANREMO
Cinque appuntamenti settimanali con Alessandro Cattelan in seconda serata su Rai 2 (ma anche su Radio2 e RaiPlay). Dal Veneto due artisti: Mew e Nicol
Da martedì 12 novembre, cinque appuntamenti settimanali con Alessandro Cattelan in seconda serata su Rai 2 (ma anche su Radio2 e RaiPlay), per scoprire i finalisti che il 18 dicembre, su Rai 1, si contenderanno 4 posti per il Festival di Sanremo, categoria “Nuove Proposte”.
24 giovani artisti dovranno sfoderare le migliori armi per convincere la Commissione Musicale composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia (insieme a Carlo Conti e Claudio Fasulo, giurati fuori onda), per conquistare poi in 12 la “semifinale” del 10 dicembre, sempre condotta da Cattelan su Rai 2 (e in simulcast su Rai Radio2, con il commento di Giulia Nannini, Julian Borghesan e Giorgiana Cristalli).
Infine, i 6 più votati (più 2 artisti provenienti da “Area Sanremo”) approderanno al Teatro del Casinò di Sanremo per la finalissima del 18 dicembre e da lì ... il Teatro Ariston e il Festival di Sanremo 2025.
Dopo le audizioni dal vivo, che hanno visto ieri, mercoledì 23 ottobre, sfilare sul palco della Sala A di via Asiago a Roma i 46 selezionati tra i 564 iscritti a Sanremo Giovani, la Commissione musicale - preseduta dal Direttore artistico Carlo Conti ha svelato i nomi dei 24 semifinalisti.
“Il nuovo panorama musicale proposto a Sanremo Giovani è molto vario, si spazia dalla musica d'autore al pop, dal rap alle nuove sonorità”, dichiara Carlo Conti. “Abbiamo ascoltato tante canzoni, tanta bella musica e testi mai banali, in molti casi anche su temi significativi. In ogni concorrente abbiamo scoperto storie interessanti, sogni, speranze, e soprattutto tanta energia; alcuni stupiranno il pubblico sia per la musica che per i contenuti. Da ragazzi giovanissimi non ti aspetti una tale maturità artistica – prosegue Conti – invece sono già pronti e consapevoli della propria forza, sapendo tenere molto bene il palco. La Commissione ha privilegiato soprattutto gli artisti, non solo la canzone presentata in gara. L'augurio è che i ventiquattro selezionati facciano davvero un lungo ed esaltante percorso artistico, così come anche i tantissimi che hanno partecipato sin qui alle selezioni abbiano presto l’occasione di dimostrare con successo ciò che valgono.”
(comunicato Daniele Mignardi Promopressagency)
Sanremo Giovani 2024, svelati i nomi dei 46 artisti scelti da Carlo Conti

COMUNICATO STAMPA
VERSO SANREMO
Torna al Festival la categoria Nuove Proposte, che sarà decisa il 18 dicembre a Sanremo. Dal Veneto: Befire, Caleydo, Mew, Nicol, Orlvndo
Inizia il conto alla rovescia per Sanremo Giovani dopo la decisione del direttore artistico Carlo Conti di riportare al Festival di Sanremo la categoria Nuove Proposte, scelta approvata dalla Direzione Intrattenimento Prime Time.
Quest’anno ai nastri di partenza si sono presentati in 564 e tra questi si segnala il netto incremento della partecipazione femminile.
In dettaglio si tratta di 529 cantanti singoli (290 uomini, pari al 54,82%, e 239 donne, pari al 45,18 per cento) e 35 gruppi. La maggior parte delle richieste di partecipazione (203, di cui 189 singoli e 14 gruppi) giungono dal Nord, segue, distaccato di misura il Sud con 189 (181 singoli e 8 gruppi), fanalino di coda il Centro con 153 (141 singoli e 12 gruppi). Il Centro però si riscatta a livello regionale vedendo in testa il Lazio con ben 96 partecipanti (89 singoli e 7 gruppi). Seguono appaiate la Campania con 73 partecipanti (70 singoli e 3 gruppi) e la Lombardia con 72 partecipanti (70 singoli e 2 gruppi). Gli artisti nati in un altro Paese che hanno fatto pervenire la propria adesione sono 19. I minori che hanno presentato un brano sono stati 38 (di cui 33 singoli e 5 all’interno di gruppi).
La Commissione Musicale presieduta da Carlo Conti in veste di Direttore Artistico, e composta dal Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time Claudio Fasulo, e da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, dopo gli ascolti ha selezionato i primi 46 artisti che parteciperanno alle audizioni dal vivo a Roma, il 23 ottobre, nella Sala A di via Asiago. Al termine delle audizioni saranno scelti 24 artisti tra gruppi e singoli che parteciperanno ai “gironi eliminatori”, nelle prime 4 puntate di “Sanremo Giovani”, in onda in seconda serata su Rai 2 e in simulcast su Rai Radio2, il 12, 19, 26 novembre e 3 dicembre, condotte da Alessandro Cattelan.
Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia (insieme a Carlo Conti e Claudio Fasulo, giurati fuori onda) avranno il compito di scegliere i 12 finalisti (3 per ognuna delle 4 serate) che prenderanno parte alla “semifinale” del 10 dicembre, sempre condotta da Cattelan su Rai 2 (in simulcast su Rai Radio2 con il commento di tutti gli appuntamenti a cura di Giulia Nannini, Julian Borghesan e Giorgiana Cristalli).
Sempre attraverso il meccanismo delle sfide dirette, 6 di loro (a cui si aggiungeranno i 2 artisti provenienti da Area Sanremo) accederanno alla finale del 18 dicembre, dal vivo in prima serata su Rai 1, dal Teatro del Casinò di Sanremo, con la doppia conduzione di Carlo Conti e di Alessandro Cattelan, e commentata su Rai Radio2.
E sarà sempre la Commissione Musicale a decretare le 4 “Nuove Proposte” che parteciperanno a febbraio 2025 al 75mo Festival di Sanremo.
Quest’anno ai nastri di partenza si sono presentati in 564 e tra questi si segnala il netto incremento della partecipazione femminile.
In dettaglio si tratta di 529 cantanti singoli (290 uomini, pari al 54,82%, e 239 donne, pari al 45,18 per cento) e 35 gruppi. La maggior parte delle richieste di partecipazione (203, di cui 189 singoli e 14 gruppi) giungono dal Nord, segue, distaccato di misura il Sud con 189 (181 singoli e 8 gruppi), fanalino di coda il Centro con 153 (141 singoli e 12 gruppi). Il Centro però si riscatta a livello regionale vedendo in testa il Lazio con ben 96 partecipanti (89 singoli e 7 gruppi). Seguono appaiate la Campania con 73 partecipanti (70 singoli e 3 gruppi) e la Lombardia con 72 partecipanti (70 singoli e 2 gruppi). Gli artisti nati in un altro Paese che hanno fatto pervenire la propria adesione sono 19. I minori che hanno presentato un brano sono stati 38 (di cui 33 singoli e 5 all’interno di gruppi).
La Commissione Musicale presieduta da Carlo Conti in veste di Direttore Artistico, e composta dal Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time Claudio Fasulo, e da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, dopo gli ascolti ha selezionato i primi 46 artisti che parteciperanno alle audizioni dal vivo a Roma, il 23 ottobre, nella Sala A di via Asiago. Al termine delle audizioni saranno scelti 24 artisti tra gruppi e singoli che parteciperanno ai “gironi eliminatori”, nelle prime 4 puntate di “Sanremo Giovani”, in onda in seconda serata su Rai 2 e in simulcast su Rai Radio2, il 12, 19, 26 novembre e 3 dicembre, condotte da Alessandro Cattelan.
Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia (insieme a Carlo Conti e Claudio Fasulo, giurati fuori onda) avranno il compito di scegliere i 12 finalisti (3 per ognuna delle 4 serate) che prenderanno parte alla “semifinale” del 10 dicembre, sempre condotta da Cattelan su Rai 2 (in simulcast su Rai Radio2 con il commento di tutti gli appuntamenti a cura di Giulia Nannini, Julian Borghesan e Giorgiana Cristalli).
Sempre attraverso il meccanismo delle sfide dirette, 6 di loro (a cui si aggiungeranno i 2 artisti provenienti da Area Sanremo) accederanno alla finale del 18 dicembre, dal vivo in prima serata su Rai 1, dal Teatro del Casinò di Sanremo, con la doppia conduzione di Carlo Conti e di Alessandro Cattelan, e commentata su Rai Radio2.
E sarà sempre la Commissione Musicale a decretare le 4 “Nuove Proposte” che parteciperanno a febbraio 2025 al 75mo Festival di Sanremo.
(comunicato Daniele Mignardi Promopressagency)
Online il regolamento di Sanremo Giovani 2024

COMUNICATO STAMPA
Conti, "momento di valorizzazione dei giovani artisti"
Gli esami non finiscono mai e, nel caso della prossima edizione di “Sanremo Giovani", la prima del nuovo corso di Carlo Conti (la quarta però al suo attivo) le prove da superare saranno davvero tante. E, come già annunciato dal Direttore artistico, sarà tutto più veloce e snello, a partire dai numeri. Ridotta anche l’età di partecipazione, che andrà dai 16 ai 26 anni compiuti.
Nella prima fase, il Direttore Artistico e la Commissione Musicale - da lui presieduta - saranno impegnati nell’ascolto di tutti i brani presentati, in regola con i requisiti di partecipazione, per giungere ad una lista di almeno 40 artisti; poi le audizioni dal vivo nella storica sede di Via Asiago a Roma, per raggiungere un totale di 24 giovani talenti.
Dal 12 novembre inizierà la competizione vera e propria con le tradizionali sfide: per quattro seconde serate su Rai 2 (12, 19, 26 novembre e 3 dicembre) 6 artisti proporranno dal vivo i propri brani ma solo 3 di loro supereranno il turno, giudicati anche in questo caso dalla Commissione musicale.
Alla semifinale del 10 dicembre, in onda anche questa in seconda serata su Rai 2, accederanno i 12 selezionati che, attraverso il meccanismo delle sfide dirette, si ridurranno a 6: a questi 6 “finalisti” si aggiungeranno 2 artisti provenienti dal concorso “Area Sanremo” selezionati dalla Commissione musicale Rai.
A questo punto sarà tutto pronto per l’esame finale del 18 dicembre in prima serata su Rai 1, in diretta dal Casinò di Sanremo: 8 le potenziali “Nuove Proposte” a scendere in campo per conquistare il diritto ad esibirsi a febbraio durante “Sanremo 2025”, ma solo 4 di loro (3 provenienti da “Sanremo Giovani” e 1 da “Area Sanremo”) riusciranno ad approdare sul palcoscenico del Teatro Ariston per Sanremo 75, dal 4 all’8 di febbraio.
Nella finale di Sanremo Giovani, la valutazione degli artisti in gara sarà affidata ad una Commissione musicale e, attraverso il Televoto, al pubblico: ciascuno con un peso del 50 per cento.
“La reintroduzione della categoria Nuove Proposte, separata da quella dei Big - dichiara il direttore artistico Carlo Conti - è intesa a costituire un concreto momento di ulteriore valorizzazione dei giovani. Il modello che è stato individuato, e anche l’abbassamento dell’età anagrafica, serve infatti a costruire un percorso di crescita lungo tre mesi, tra i vari step di “Sanremo Giovani”. Il tutto finalizzato a individuare i potenziali Big del futuro attraverso la sfida nella categoria Nuove Proposte di febbraio”.
Il Regolamento integrale della manifestazione è disponibile sul portale www.sanremo.rai.it da oggi, giovedì 27 giugno.
Le iscrizioni si apriranno a partire dalle ore 16 del 10 luglio per poi chiudersi l’8 di ottobre.
Nella prima fase, il Direttore Artistico e la Commissione Musicale - da lui presieduta - saranno impegnati nell’ascolto di tutti i brani presentati, in regola con i requisiti di partecipazione, per giungere ad una lista di almeno 40 artisti; poi le audizioni dal vivo nella storica sede di Via Asiago a Roma, per raggiungere un totale di 24 giovani talenti.
Dal 12 novembre inizierà la competizione vera e propria con le tradizionali sfide: per quattro seconde serate su Rai 2 (12, 19, 26 novembre e 3 dicembre) 6 artisti proporranno dal vivo i propri brani ma solo 3 di loro supereranno il turno, giudicati anche in questo caso dalla Commissione musicale.
Alla semifinale del 10 dicembre, in onda anche questa in seconda serata su Rai 2, accederanno i 12 selezionati che, attraverso il meccanismo delle sfide dirette, si ridurranno a 6: a questi 6 “finalisti” si aggiungeranno 2 artisti provenienti dal concorso “Area Sanremo” selezionati dalla Commissione musicale Rai.
A questo punto sarà tutto pronto per l’esame finale del 18 dicembre in prima serata su Rai 1, in diretta dal Casinò di Sanremo: 8 le potenziali “Nuove Proposte” a scendere in campo per conquistare il diritto ad esibirsi a febbraio durante “Sanremo 2025”, ma solo 4 di loro (3 provenienti da “Sanremo Giovani” e 1 da “Area Sanremo”) riusciranno ad approdare sul palcoscenico del Teatro Ariston per Sanremo 75, dal 4 all’8 di febbraio.
Nella finale di Sanremo Giovani, la valutazione degli artisti in gara sarà affidata ad una Commissione musicale e, attraverso il Televoto, al pubblico: ciascuno con un peso del 50 per cento.
“La reintroduzione della categoria Nuove Proposte, separata da quella dei Big - dichiara il direttore artistico Carlo Conti - è intesa a costituire un concreto momento di ulteriore valorizzazione dei giovani. Il modello che è stato individuato, e anche l’abbassamento dell’età anagrafica, serve infatti a costruire un percorso di crescita lungo tre mesi, tra i vari step di “Sanremo Giovani”. Il tutto finalizzato a individuare i potenziali Big del futuro attraverso la sfida nella categoria Nuove Proposte di febbraio”.
Il Regolamento integrale della manifestazione è disponibile sul portale www.sanremo.rai.it da oggi, giovedì 27 giugno.
Le iscrizioni si apriranno a partire dalle ore 16 del 10 luglio per poi chiudersi l’8 di ottobre.
(Ufficio Stampa Rai)
Tags
Sanremo 2024: il cast è completo

Clara vince Sanremo Giovani 2023. Approdano tra i Big BNKR44 e Santi Francesi
Clara vince Sanremo Giovani 2023 con il brano “Boulevard” e conquista un posto tra gli artisti in gara alla 74° edizione del Festival di Sanremo con l’inedito “Diamanti Grezzi”. Clara segna anche un nuovo traguardo nella storia di Sanremo Giovani: era dal 2009, anno che vide trionfare Arisa, infatti, che una donna non vinceva la kermesse canora dedicata alle nuove proposte.
Il cast artistico adesso è completo. Dopo la finalissima di Sanremo Giovani i 30 “big” in gara sono pronti a “scaldare” i motori per Sanremo 2024, in programma dal 6 al 10 febbraio, dal Teatro Ariston di Sanremo, e in diretta su Rai 1, Rai Radio2 e RaiPlay.
I tre artisti di Sanremo Giovani 2023 che entrano nel cast dei Big sono, oltre a Clara, i BNKR44 e i Santi Francesi.
A decretare il risultato, dopo l’esibizione dal vivo, la Commissione musicale presieduta dal direttore artistico del Festival Amadeus, e composta dalla vicedirettrice prime time Federica Lentini, l’autore Massimo Martelli, il maestro Leonardo De Amicis.
La serata di Sanremo Giovani ha visto, inoltre, la partecipazione dei 27 Big che hanno svelato, durante la diretta, il titolo del proprio brano in gara.
I tre artisti di Sanremo Giovani 2023 che entrano nel cast dei Big sono, oltre a Clara, i BNKR44 e i Santi Francesi.
A decretare il risultato, dopo l’esibizione dal vivo, la Commissione musicale presieduta dal direttore artistico del Festival Amadeus, e composta dalla vicedirettrice prime time Federica Lentini, l’autore Massimo Martelli, il maestro Leonardo De Amicis.
La serata di Sanremo Giovani ha visto, inoltre, la partecipazione dei 27 Big che hanno svelato, durante la diretta, il titolo del proprio brano in gara.
Alessandra Amoroso – Fino a qui | Il Tre – Fragili |
Alfa – Vai! | Il Volo – Capolavoro |
Angelina Mango – La noia | Irama – Tu No |
Annalisa – Sinceramente | La Sad – Autodistruttivo |
BigMama – La rabbia non ti basta | Loredana Bertè – Pazza |
BNKR44 – Governo Punk | Mahmood – Tuta Gold |
Clara – Diamanti Grezzi | Maninni – Spettacolare |
Dargen D’Amico – Onda Alta | Mr.Rain – Due Altalene |
Diodato – Ti muovi | Negramaro – Ricominciamo tutto |
Emma – Apnea | Renga Nek – Pazzo di te |
Fiorella Mannoia – Mariposa | Ricchi e Poveri – Ma non tutta la vita |
Fred De Palma – Il cielo non ci vuole | Rose Villain – Click Boom! |
Gazzelle – Tutto Qui | Sangiovanni – Finiscimi |
Geolier – I p’ me, tu p’ te | Santi Francesi – L’amore in bocca |
Ghali – Casa mia | The Kolors – Un ragazzo una ragazza |
(Ufficio stampa Rai)
Sanremo Giovani, ecco chi andrà all'Ariston

VERSO SANREMO
Decisi gli otto concorrenti della categoria Nuove Proposte. Amadeus annuncia che Tiziano Ferro sarà presente tutte le serate
Eugenio in via di Gioia (Tsunami), Fadi (Due noi), Fasma (Per sentirmi vivo), Leo Gassmann (Va bene così), Marco Sentieri (Billy Blu): sfida dopo sfida, il parterre delle Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2020 è finalmente completo. Saranno questi cinque a calcare il palcoscenico del Teatro Ariston nella categoria Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2020, in onda su Rai1 dal 4 all’8 febbraio, dopo la serata di “Sanremo Giovani 2019”, in onda giovedì 19 dicembre su Rai1, che ha visto esprimersi la Commissione Musicale presieduta dal direttore artistico del Festival Amadeus (e composta da Claudio Fasulo, Leonardo De Amicis, Massimo Martelli e Gianmarco Mazzi), la Giuria Demoscopica, la Giuria Televisiva e il pubblico attraverso il Televoto. Ai cinque, si aggiungeranno i 2 vincitori provenienti da Area Sanremo Gabriella Martinelli e Lula (Il gigante d’acciaio) e Matteo Faustini (Nel bene e nel male) selezionati dalla Commissione Musicale, mentre l’ottava concorrente delle Nuove Proposte, che accede di diritto come vincitrice della passata edizione di Sanremo Young, è Tecla Insolia (8 marzo).
Il lungo percorso di avvicinamento alla finale di Sanremo Giovani 2019 era iniziato a ottobre con gli 842 artisti selezionati, poi le audizioni dal vivo dei 65, i 20 semifinalisti che avevano partecipato alle quattro puntate di “Sanremo Giovani a Italia Sì”, infine i 10 finalisti di Sanremo Giovani. E ora i 5 artisti che si sono affermati nei “duelli”.
Il lungo percorso di avvicinamento alla finale di Sanremo Giovani 2019 era iniziato a ottobre con gli 842 artisti selezionati, poi le audizioni dal vivo dei 65, i 20 semifinalisti che avevano partecipato alle quattro puntate di “Sanremo Giovani a Italia Sì”, infine i 10 finalisti di Sanremo Giovani. E ora i 5 artisti che si sono affermati nei “duelli”.
A coadiuvare nella scelta la commissione musicale del festival presieduta da Amadeus, infatti, la giuria demoscopica, il televoto e la giuria televisiva composta da Pippo Baudo, Carlo Conti, Piero Chiambretti, Antonella Clerici e Gigi D’Alessio (ognuna con un peso del 25%).
“Tiziano Ferro ci sarà tutte le sere”. Amadeus, chiudendo Sanremo Giovani, conferma il cantautore come presenza fissa del Festival. Sicuramente canterà e per sapere il resto dovete aspettare”, sorride Amadeus. Ma sembra confermarsi il ruolo di Tiziano Ferro come performer tra qualche canzone del suo repertorio, cover di brani di altri artisti e ironia.
(fonti: Ufficio Stampa Rai e AdnKronos)