morte
Papa Francesco è morto

Il Pontefice è spirato la mattina del 21 aprile alle ore 7:35
Papa Francesco, il 266º pontefice della Chiesa cattolica, è morto oggi alle ore 7:35 presso la Domus Santa Marta in Vaticano. Le cause del decesso sono state un ictus cerebrale e un collasso cardiocircolatorio irreversibile. Il Vaticano ha annunciato che la salma sarà traslata in Basilica il 23 aprile, mentre i funerali si terranno tra venerdì e domenica.
La notizia ha suscitato un'ondata di commozione in tutto il mondo. Numerosi leader politici e religiosi hanno espresso il loro cordoglio, ricordando il Papa per il suo impegno nella giustizia sociale, nel dialogo interreligioso e nella riforma della Curia romana. Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha affrontato diverse sfide legate alla salute, ma ha sempre continuato a svolgere il suo ministero con dedizione fino agli ultimi giorni.
Nel suo testamento, redatto nel 2022, Papa Francesco ha espresso il desiderio di essere sepolto nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore. Il conclave per l'elezione del nuovo pontefice dovrebbe tenersi tra il 5 e il 10 maggio.
La sua morte lascia un vuoto significativo nella comunità cattolica e nel panorama internazionale, dove era riconosciuto come una voce autorevole per la pace e la solidarietà tra i popoli.
Papa Francesco, all'anagrafe Jorge Mario Bergoglio (nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936), è stato eletto al soglio pontificio il 13 marzo 2013 ed è stato il primo Papa proveniente dalle Americhe e il primo gesuita a ricoprire questo ruolo. Con uno stile sobrio, diretto e profondamente umano, Papa Francesco ha portato avanti un pontificato segnato da una forte attenzione ai poveri, alla giustizia sociale, al dialogo interreligioso e alla salvaguardia del creato. Durante il suo papato, ha promosso una Chiesa "in uscita", vicina alla gente, aperta al confronto e capace di ascolto. Le sue parole e i suoi gesti – dalla rinuncia agli sfarzi papali alla visita nei luoghi più dimenticati del pianeta – hanno segnato un ritorno alle origini evangeliche del cristianesimo.
Papa Francesco lascia un’eredità di riforma, compassione e speranza. La sua morte segna la fine di un’epoca, ma anche l’inizio di una riflessione profonda sul cammino della Chiesa nel mondo contemporaneo.
Tags
Liam Payne (1993 - 2024)

L'ex-componente degli One Direction è morto cadendo dal terzo piano di un hotel a Buenos Aires. Sconvolti i fan di tutto il mondo
Gli One Direction sono diventati rapidamente una delle boy band più famose al mondo, con successi come “What Makes You Beautiful” e “Story of My Life”. Hanno pubblicato cinque album di successo e hanno vinto numerosi premi, tra cui Brit Awards e American Music Awards.
Dopo la pausa indefinita degli One Direction nel 2016, Liam ha intrapreso una carriera solista. Ha firmato un contratto con Capitol Records e ha pubblicato il suo singolo di debutto “Strip That Down” nel 2017, che ha raggiunto le prime posizioni delle classifiche internazionali. Ha continuato a rilasciare musica e a collaborare con vari artisti, dimostrando la sua versatilità come cantante e produttore.
Liam ha avuto una relazione con la cantante Cheryl Cole, con cui ha avuto un figlio, Bear, nato nel 20172. Nonostante il successo professionale, la sua vita personale è stata segnata da alti e bassi, inclusi problemi di salute e difficoltà personali.
Tags
Carrie Fisher: addio Principessa!

L'attrice-simbolo di "Star Wars" aveva avuto un infarto in volo giorni fa
Tags
E' morto Fidel Castro

Muore a 90 anni l'ex-presidente. Portò la rivoluzione a Cuba
(Ansa) - Quando a Cuba è da poco passata la mezzanotte, Raul Castro, trattenendo a stento le lacrime, annuncia in tv "al popolo dell'isola, agli amici della Nostra America e al mondo che alle 22.29 del 25 novembre del 2016 è deceduto il comandante in capo della Rivoluzione Cubana Fidel Castro Ruz. Hasta la victoria siempre". Cuba ha proclamato 9 giorni di lutto nazionale per la morte di Fidel. La radio e la tv rispetteranno una programmazione informativa, patriottica e storica.
"Nel ricevere la triste notizia della scomparsa del suo caro fratello, l'eccellentissimo signor Fidel Alejandro Castro Ruz, ex presidente del Consiglio di Stato e del governo della Repubblica di Cuba, esprimo i miei sentimenti di dolore a vostra eccellenza e agli altri familiari del defunto dignitario, così come al governo e al popolo di codesta amata nazione". E' quanto afferma papa Francesco nel telegramma di cordoglio per la morte di Fidel Castro, inviato al fratello e attuale presidente Raul Castro.
"Tendiamo la mano dell'amicizia al popolo cubano". Così il presidente degli Stati Uniti Barack Obama. "La storia giudichera' l'enorme impatto di questa singolare figura sulla gente e sul mondo attorno a lui", si legge in una nota diffusa dalla Casa Bianca.
"Oggi il mondo segna la scomparsa di un dittatore brutale che ha oppresso il suo popolo per quasi sei decenni": si legge in un comunicato diffuso dal presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump in reazione alla scomparsa di Fidel Castro.
(fonte: Ansa)