sanremo 2025
"Sarà Sanremo": la finale e i titoli della canzoni del Festival 2025

VERSO SANREMO
In diretta "Sarà Sanremo": oltre alla gara dei Giovani, sono rivelati i brani dei Big
E' Carlo Conti a fare da padrone di casa al Teatro del Casinò di Sanremo per accogliere le veloci apparizioni dei 30 big annunciati il 4 dicembre scorso. Poche battute con il conduttore e poi ogni artista annuncia il titolo del pezzo in gara.
1) Francesco Gabbani - VIVA LA VITA
2) Clara - FEBBRE
3) Achille Lauro - INCOSCIENTI GIOVANI
4) Brunori sas - L'ALBERO DELLE NOCI
5) Shablo (feat. Gué, Joshua e Tormento) - LA MIA PAROLA
6) Giorgia - LA CURA PER ME
7) Emis Killa - DEMONI
8) Marcella Bella - PELLE DIAMANTE
9) Gaia - CHIAMO IO CHIAMI TU
10) Simone Cristicchi - QUANDO SARAI PICCOLA
11) Irama - LENTAMENTE
12) Serena Brancale - ANEMA E CORE
13) Olly - BALORDA NOSTALGIA
14) Elodie - DIMENTICARSI ALLE 7
15) Massimo Ranieri - TRA LE MANI UN CUORE
|
16) Tony Effe - DAMME 'NA MANO
17) Sara Toscano - AMARCORD
18) Rocco Hunt - MILLE VOTE ANCORA
19) Lucio Corsi - VOLEVO ESSERE UN DURO
20) Noemi - SE T'INNAMORI MUORI
21) Bresh - LA TANA DEL GRANCHIO
22) Rose Villain - FUORILEGGE
23) Willie Peyote - GRAZIE MA NO GRAZIE
24) Modà - NON TI DIMENTICO
25) Fedez - BATTITO
26) Francesca Michielin - FANGO IN PARADISO
27) Rkomi - IL RITMO DELLE COSE
28) Come_Cose - CUORICINI
29) Joan Thiele - ECO
30) The Kolors - TU CON CHI FAI L'AMORE
|
Nella stessa serata, ci sono le sfide dirette tra i giovani per determinare chi andrà al Festival. A gestire i match diretti c'è Alessandro Cattelan.
Sfida 1: Mew vs. Vale LP e Lil Jolie -> VALE LP e LIL JOLIE
Sfida 2: Alex Wyse vs. Selmi -> ALEX WYSE
Sfida 3: Angelica Bove vs. Settembre -> SETTEMBRE
Sfida 4 (Area Sanremo): Maria Tomba vs. Etra -> MARIA TOMBA
Sarà Sanremo: ultima sfida per l'Ariston

VERSO SANREMO
Arriva la finale: "Sarà Sanremo" decreterà quali artisti saranno all'Ariston a febbraio
Quinto e ultimo “atto” di Sanremo Giovani, il contest Rai dedicato alla selezione delle Nuove Proposte di Sanremo 2025.
Nella semifinale, propedeutica alla promozione di 6 artisti a Sarà Sanremo, trasmessa martedì 10 dicembre su Rai 2, Rai Radio2 e RaiPlay dalla Sala A di via Asiago e condotta da Alessandro Cattelan, sono stati selezionati Angelica Bove, Alex Wyse, Mew, Selmi, Settembre, Vale Lp e Lil Jolie.
Questo il responso della Commissione musicale composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia - insieme ai "giurati fuori onda" Carlo Conti e Claudio Fasulo - Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time.
Escono dalla gara, e anche stavolta la giuria ha faticato per alcuni concorrenti ad emettere il verdetto, Arianna Rozzo, Bosnia, Grelmos, Mazzariello, Questo e Quello, Tancredi.
Nel corso della puntata sono anche stati svelati i due artisti vincitori del concorso Area Sanremo (Etra e Maria Tomba, di cui è disponibile in anteprima esclusiva su RaiPlay il video delle loro canzoni) che andranno a comporre, con i sei finalisti di Sanremo Giovani, il parterre di Sarà Sanremo, in onda il 18 dicembre in prima serata su Rai 1 con la doppia conduzione di Carlo Conti e Alessandro Cattelan, per una puntata ricca di emozioni con quattro sfide dirette “all’ultima nota”.
Nella semifinale, propedeutica alla promozione di 6 artisti a Sarà Sanremo, trasmessa martedì 10 dicembre su Rai 2, Rai Radio2 e RaiPlay dalla Sala A di via Asiago e condotta da Alessandro Cattelan, sono stati selezionati Angelica Bove, Alex Wyse, Mew, Selmi, Settembre, Vale Lp e Lil Jolie.
Questo il responso della Commissione musicale composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia - insieme ai "giurati fuori onda" Carlo Conti e Claudio Fasulo - Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time.
Escono dalla gara, e anche stavolta la giuria ha faticato per alcuni concorrenti ad emettere il verdetto, Arianna Rozzo, Bosnia, Grelmos, Mazzariello, Questo e Quello, Tancredi.
Nel corso della puntata sono anche stati svelati i due artisti vincitori del concorso Area Sanremo (Etra e Maria Tomba, di cui è disponibile in anteprima esclusiva su RaiPlay il video delle loro canzoni) che andranno a comporre, con i sei finalisti di Sanremo Giovani, il parterre di Sarà Sanremo, in onda il 18 dicembre in prima serata su Rai 1 con la doppia conduzione di Carlo Conti e Alessandro Cattelan, per una puntata ricca di emozioni con quattro sfide dirette “all’ultima nota”.
Nel corso della puntata, in onda dal teatro del Casinò della Città dei fiori, saranno svelati anche i titoli dei brani dei big in gara a febbraio nella 75esima edizione del Festival della Canzone italiana.
(Ufficio Stampa Rai)
Sanremo 2025: ecco i big in gara

VERSO SANREMO
I concorrenti annunciati da Carlo Conti al Tg1 delle 13:30
All'edizione delle 13:30 del Tg1, Carlo Conti ha annunciato i nomi dei 30 Big di Sanremo 2025. Ecco i cantanti in gara:
Achille Lauro - Gaia - Coma_cose - Francesco Gabbani - Willy Peyote - Noemi - Rkomi - Modà - Rose Villain - Brunori sas - Irama - Clara - Massimo Ranieri - Emis Killa - Sarah Toscano - Fedez - Simone Cristicchi - Joan Thiele - The Kolors - Bresh - Marcella Bella - Tony Effe - Elodie - Olly - Francesca Michielin - Lucio Corsi - Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento - Serena Brancale - Rocco Hunt - Giorgia
Come per gli anni scorsi, alla finale di Sanremo Giovani del 18 dicembre saranno rivelati anche i titoli dei brani.
Conti ha dichiarato che comporre questa rosa di 30 nomi "è stata una scelta difficilissima. Stasera finalmente dormo. Mi scuso con tutti quelli che non sono in questo elenco, magari ci saranno nel 2026, chi lo sa".

Tags
Sanremo Giovani 2024: online i brani dei 2 finalisti dal Veneto

COMUNICATO STAMPA
VERSO SANREMO
Dal 12 novembre, cinque appuntamenti settimanali con Alessandro Cattelan su Rai2
Da oggi, giovedì 31 ottobre, è possibile conoscere tutti i 24 brani dei finalisti di Sanremo Giovani che, a gruppi di 6, si sfideranno da martedì 12 novembre, in seconda serata su Rai 2 (in simulcast anche su Radio2) nella trasmissione condotta da Alessandro Cattelan, prima per accedere alla “semifinale” del 10 dicembre per poi approdare alla finale del 18, su Raiuno, che decreterà le 4 Nuove Proposte di Sanremo 2025.
I 24 videoclip, in ordine alfabetico, sono disponibili sul sito ufficiale del Festival di Sanremo.
(comunicato Daniele Mignardi Promopressagency)
Rai, Sanremo Giovani 2024: ecco i 24 protagonisti

COMUNICATO STAMPA
VERSO SANREMO
Cinque appuntamenti settimanali con Alessandro Cattelan in seconda serata su Rai 2 (ma anche su Radio2 e RaiPlay). Dal Veneto due artisti: Mew e Nicol
Da martedì 12 novembre, cinque appuntamenti settimanali con Alessandro Cattelan in seconda serata su Rai 2 (ma anche su Radio2 e RaiPlay), per scoprire i finalisti che il 18 dicembre, su Rai 1, si contenderanno 4 posti per il Festival di Sanremo, categoria “Nuove Proposte”.
24 giovani artisti dovranno sfoderare le migliori armi per convincere la Commissione Musicale composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia (insieme a Carlo Conti e Claudio Fasulo, giurati fuori onda), per conquistare poi in 12 la “semifinale” del 10 dicembre, sempre condotta da Cattelan su Rai 2 (e in simulcast su Rai Radio2, con il commento di Giulia Nannini, Julian Borghesan e Giorgiana Cristalli).
Infine, i 6 più votati (più 2 artisti provenienti da “Area Sanremo”) approderanno al Teatro del Casinò di Sanremo per la finalissima del 18 dicembre e da lì ... il Teatro Ariston e il Festival di Sanremo 2025.
Dopo le audizioni dal vivo, che hanno visto ieri, mercoledì 23 ottobre, sfilare sul palco della Sala A di via Asiago a Roma i 46 selezionati tra i 564 iscritti a Sanremo Giovani, la Commissione musicale - preseduta dal Direttore artistico Carlo Conti ha svelato i nomi dei 24 semifinalisti.
“Il nuovo panorama musicale proposto a Sanremo Giovani è molto vario, si spazia dalla musica d'autore al pop, dal rap alle nuove sonorità”, dichiara Carlo Conti. “Abbiamo ascoltato tante canzoni, tanta bella musica e testi mai banali, in molti casi anche su temi significativi. In ogni concorrente abbiamo scoperto storie interessanti, sogni, speranze, e soprattutto tanta energia; alcuni stupiranno il pubblico sia per la musica che per i contenuti. Da ragazzi giovanissimi non ti aspetti una tale maturità artistica – prosegue Conti – invece sono già pronti e consapevoli della propria forza, sapendo tenere molto bene il palco. La Commissione ha privilegiato soprattutto gli artisti, non solo la canzone presentata in gara. L'augurio è che i ventiquattro selezionati facciano davvero un lungo ed esaltante percorso artistico, così come anche i tantissimi che hanno partecipato sin qui alle selezioni abbiano presto l’occasione di dimostrare con successo ciò che valgono.”
(comunicato Daniele Mignardi Promopressagency)
Sanremo Giovani 2024, svelati i nomi dei 46 artisti scelti da Carlo Conti

COMUNICATO STAMPA
VERSO SANREMO
Torna al Festival la categoria Nuove Proposte, che sarà decisa il 18 dicembre a Sanremo. Dal Veneto: Befire, Caleydo, Mew, Nicol, Orlvndo
Inizia il conto alla rovescia per Sanremo Giovani dopo la decisione del direttore artistico Carlo Conti di riportare al Festival di Sanremo la categoria Nuove Proposte, scelta approvata dalla Direzione Intrattenimento Prime Time.
Quest’anno ai nastri di partenza si sono presentati in 564 e tra questi si segnala il netto incremento della partecipazione femminile.
In dettaglio si tratta di 529 cantanti singoli (290 uomini, pari al 54,82%, e 239 donne, pari al 45,18 per cento) e 35 gruppi. La maggior parte delle richieste di partecipazione (203, di cui 189 singoli e 14 gruppi) giungono dal Nord, segue, distaccato di misura il Sud con 189 (181 singoli e 8 gruppi), fanalino di coda il Centro con 153 (141 singoli e 12 gruppi). Il Centro però si riscatta a livello regionale vedendo in testa il Lazio con ben 96 partecipanti (89 singoli e 7 gruppi). Seguono appaiate la Campania con 73 partecipanti (70 singoli e 3 gruppi) e la Lombardia con 72 partecipanti (70 singoli e 2 gruppi). Gli artisti nati in un altro Paese che hanno fatto pervenire la propria adesione sono 19. I minori che hanno presentato un brano sono stati 38 (di cui 33 singoli e 5 all’interno di gruppi).
La Commissione Musicale presieduta da Carlo Conti in veste di Direttore Artistico, e composta dal Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time Claudio Fasulo, e da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, dopo gli ascolti ha selezionato i primi 46 artisti che parteciperanno alle audizioni dal vivo a Roma, il 23 ottobre, nella Sala A di via Asiago. Al termine delle audizioni saranno scelti 24 artisti tra gruppi e singoli che parteciperanno ai “gironi eliminatori”, nelle prime 4 puntate di “Sanremo Giovani”, in onda in seconda serata su Rai 2 e in simulcast su Rai Radio2, il 12, 19, 26 novembre e 3 dicembre, condotte da Alessandro Cattelan.
Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia (insieme a Carlo Conti e Claudio Fasulo, giurati fuori onda) avranno il compito di scegliere i 12 finalisti (3 per ognuna delle 4 serate) che prenderanno parte alla “semifinale” del 10 dicembre, sempre condotta da Cattelan su Rai 2 (in simulcast su Rai Radio2 con il commento di tutti gli appuntamenti a cura di Giulia Nannini, Julian Borghesan e Giorgiana Cristalli).
Sempre attraverso il meccanismo delle sfide dirette, 6 di loro (a cui si aggiungeranno i 2 artisti provenienti da Area Sanremo) accederanno alla finale del 18 dicembre, dal vivo in prima serata su Rai 1, dal Teatro del Casinò di Sanremo, con la doppia conduzione di Carlo Conti e di Alessandro Cattelan, e commentata su Rai Radio2.
E sarà sempre la Commissione Musicale a decretare le 4 “Nuove Proposte” che parteciperanno a febbraio 2025 al 75mo Festival di Sanremo.
Quest’anno ai nastri di partenza si sono presentati in 564 e tra questi si segnala il netto incremento della partecipazione femminile.
In dettaglio si tratta di 529 cantanti singoli (290 uomini, pari al 54,82%, e 239 donne, pari al 45,18 per cento) e 35 gruppi. La maggior parte delle richieste di partecipazione (203, di cui 189 singoli e 14 gruppi) giungono dal Nord, segue, distaccato di misura il Sud con 189 (181 singoli e 8 gruppi), fanalino di coda il Centro con 153 (141 singoli e 12 gruppi). Il Centro però si riscatta a livello regionale vedendo in testa il Lazio con ben 96 partecipanti (89 singoli e 7 gruppi). Seguono appaiate la Campania con 73 partecipanti (70 singoli e 3 gruppi) e la Lombardia con 72 partecipanti (70 singoli e 2 gruppi). Gli artisti nati in un altro Paese che hanno fatto pervenire la propria adesione sono 19. I minori che hanno presentato un brano sono stati 38 (di cui 33 singoli e 5 all’interno di gruppi).
La Commissione Musicale presieduta da Carlo Conti in veste di Direttore Artistico, e composta dal Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time Claudio Fasulo, e da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, dopo gli ascolti ha selezionato i primi 46 artisti che parteciperanno alle audizioni dal vivo a Roma, il 23 ottobre, nella Sala A di via Asiago. Al termine delle audizioni saranno scelti 24 artisti tra gruppi e singoli che parteciperanno ai “gironi eliminatori”, nelle prime 4 puntate di “Sanremo Giovani”, in onda in seconda serata su Rai 2 e in simulcast su Rai Radio2, il 12, 19, 26 novembre e 3 dicembre, condotte da Alessandro Cattelan.
Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia (insieme a Carlo Conti e Claudio Fasulo, giurati fuori onda) avranno il compito di scegliere i 12 finalisti (3 per ognuna delle 4 serate) che prenderanno parte alla “semifinale” del 10 dicembre, sempre condotta da Cattelan su Rai 2 (in simulcast su Rai Radio2 con il commento di tutti gli appuntamenti a cura di Giulia Nannini, Julian Borghesan e Giorgiana Cristalli).
Sempre attraverso il meccanismo delle sfide dirette, 6 di loro (a cui si aggiungeranno i 2 artisti provenienti da Area Sanremo) accederanno alla finale del 18 dicembre, dal vivo in prima serata su Rai 1, dal Teatro del Casinò di Sanremo, con la doppia conduzione di Carlo Conti e di Alessandro Cattelan, e commentata su Rai Radio2.
E sarà sempre la Commissione Musicale a decretare le 4 “Nuove Proposte” che parteciperanno a febbraio 2025 al 75mo Festival di Sanremo.
(comunicato Daniele Mignardi Promopressagency)
Alessandro Cattelan alla conduzione di “Sanremo Giovani” e del Dopofestival

VERSO SANREMO
In seconda serata su Rai 2, dal 12 novembre al 10 dicembre. Finale il 18 dicembre
Sarà Alessandro Cattelan a condurre i cinque appuntamenti di “Sanremo Giovani”, in seconda serata su Rai 2, dal 12 novembre al 10 dicembre. Quest’anno il viaggio verso Sanremo 2025 per le nuove proposte sarà un vero e proprio talent, che inizierà in tv a novembre con “Sanremo Giovani” per conoscere e selezionare i talenti emergenti che sognano di arrivare ad esibirsi sul palco del Teatro Ariston.
Alessandro Cattelan accompagnerà i giovani artisti, che saranno valutati dalla Commissione Musicale durante le puntate, e racconterà il loro percorso, fatto di sfide, successi ed eliminazioni, fino alla finale di “Sanremo Giovani - Sarà Sanremo” del 18 dicembre.
Ma l’impegno di Alessandro non finisce qui: a febbraio, infatti, condurrà il "Dopofestival", che - come già annunciato dal Direttore Artistico Carlo Conti - tornerà sugli schermi di Rai 1 dall'11 al 14 febbraio, alla fine di ogni serata del festival.
(comunicato Daniele Mignardi Promopressagency)
Rai: Sanremo, il Regolamento del 75° Festival della Canzone Italiana

COMUNICATO STAMPA
VERSO SANREMO
Le novità targate Carlo Conti: 24 Campioni in gara, il ritorno delle Nuove Proposte e un diverso computo delle votazioni
Carlo Conti, nella sua qualità di direttore artistico e conduttore, ricomincia da quattro dopo i suoi 3 Festival vincenti (edizioni 2015/2016/2017).
Il Regolamento della 75ª edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo - che andrà in onda, in diretta su Rai 1, dall’11 al 15 febbraio 2025 - è da oggi on line.
Queste le principali novità del Festival targato Conti:
-
il ritorno delle Nuove Proposte: 4 artisti in gara che si contenderanno il titolo;
-
24 il numero dei Big;
-
le votazioni della serata delle “Cover” (in cui i Campioni in gara saranno chiamati a re-interpretare un brano scelto dal repertorio italiano o internazionale) non influiranno sulla vittoria finale del Festival, determinando solo la Cover vincitrice;
-
nella serata finale, quando si riapriranno le votazioni sui 5 finalisti, non saranno azzerati i voti ottenuti dai 5 cantanti fino a quel momento, ma l’ultima sessione di voti andrà ad aggiungersi a quelli ottenuti durante le serate precedenti (esclusa solo la serata Cover);
-
confermata la Giuria delle Radio.
Passando all’analisi delle singole serate, nella prima (il martedì) si esibiranno i 24 Campioni in gara e le canzoni verranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web.
Durante la seconda serata (il mercoledì) si esibiranno 12 Campioni, che saranno votati dal pubblico - attraverso il Televoto - e dalla Giuria delle Radio, ciascuno con un peso pari al 50%.
Per le Nuove Proposte, si affronteranno 2 artisti in una prima semifinale, giudicati invece dal pubblico con il Televoto, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e dalla Giuria delle Radio, determinando così il primo finalista.
Identico il meccanismo e lo svolgimento della terza serata (il giovedì), in cui avrà luogo anche la seconda semifinale tra le altre 2 Nuove Proposte, individuando così il secondo “giovane finalista”.
La quarta serata (il venerdì) sarà dedicata alle “Cover”: i cantanti in gara, affiancati da un artista Ospite, re-interpreteranno una canzone edita, tratta dal repertorio italiano ed internazionale.
Le cover saranno valutate da tutte e tre le giurie: Televoto del pubblico, Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e Giuria delle Radio. I tre sistemi di votazione avranno un peso percentuale rispettivamente del 34, 33 e 33%, dando luogo ad una autonoma classifica di Serata dei 24 Artisti. Il primo classificato sarà il vincitore della Serata delle Cover.
Sempre nella quarta serata, si svolgerà la finale per la categoria Nuove Proposte fra i due contendenti qualificatisi nelle serate precedenti. Le 2 canzoni/artisti saranno votate dal pubblico con il Televoto, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e dalla Giuria delle Radio, sempre con peso rispettivamente del 34, 33 e 33% sul risultato complessivo della votazione.
Nella finalissima della quinta serata (il sabato) verranno dapprima eseguite nuovamente le 24 canzoni in gara, che saranno votate dalle 3 Giurie ancora una volta con un peso di Televoto 34%, Giuria della Sala Stampa, Tv e Web 33 e Giuria delle Radio 33%.
Il risultato di questa votazione sarà sommato a quello delle votazioni nella Prima Serata e al risultato congiunto delle votazioni nella Seconda e Terza Serata, al fine di determinare una media percentuale delle votazioni e quindi una classifica delle 24 canzoni/Artisti in gara.
Le canzoni/Artisti nelle prime 5 posizioni in classifica verranno comunicate senza ordine di piazzamento.
Dopodiché, riproposizione delle 5 canzoni finaliste e nuova votazione - con stesse modalità per le tre Giurie. Il risultato di questa nuova votazione in Serata sarà sommato al risultato complessivo delle precedenti votazioni (Prima Serata, Seconda e Terza Serata, Quinta Serata), così come risultante nella classifica generale parziale stilata in Serata, al fine di determinare una nuova media percentuale delle votazioni riferite alle 5 canzoni/Artisti e quindi una classifica finale delle stesse 5 canzoni/Artisti, così da incoronare il vincitore della 75ª edizione del Festival della Canzone Italiana.
Queste alcune delle più rilevanti novità del regolamento di Carlo Conti, che non cambia la sua filosofia: la musica, le canzoni al centro dello spettacolo e la ricerca di talenti, in un dinamico e divertente show televisivo.
Lo slogan dei festival di Carlo resta lo stesso: TUTTI CANTANO SANREMO!
(comunicato Daniele Mignardi Promopressagency)